Calendario Eventi
Warning: Illegal string offset 'filter' in /web/htdocs/www.gianpieroalloisio.it/home/wp-includes/taxonomy.php on line 1409

Gian Piero Alloisio – Dalle belle città – ph. Manuel Garibaldi
Le avventure di una famiglia ribelle, di un bambino partigiano e di ragazze coraggiose raccontate da Gian Piero Alloisio nel suo nuovo spettacolo di teatro-canzone. Con canzoni di Gian Piero Alloisio, Umberto Bindi, Jacques Brel, Giorgio Gaber, Francesco Guccini, dei partigiani della III Brigata Liguria e della IV Banda di Giustizia e Libertà. Testimonianze in video dei partigiani Pasquale “Ivan” Cinefra, Ivana Comaschi, Mario “Aria” Ghiglione, Fidia “Donata” Lucarini, Giuseppe Merlo.
Negli ultimi tre anni il cantautore e drammaturgo Gian Piero Alloisio ha raccolto storie partigiane e le ha raccontate nelle scuole, nei paesini, nelle periferie e nei teatri cittadini coinvolgendo più di ventimila spettatori. Ora questa esperienza culturale e artistica nata “dal basso” diventa, grazie all’ausilio di Carlo Repetti, uno spettacolo di Teatro Canzone in due tempi. Alloisio, solo in scena, canta e racconta della sua “strana famiglia” partigiana, per metà cattolica e liberale e per metà atea e comunista, e delle avventure del bambino partigiano Mario “Aria” Ghiglione”. Canzoni della Resistenza e canzoni d’autore, canzoni comiche e brani rock, basi musicali e testimonianze in video, sono collegate da un racconto sempre in contatto diretto con gli spettatori, in cui l’interprete “dà del tu” al pubblico. Si sviluppa così uno spettacolo teatrale e musicale molto vivo che sollecita continuamente l’attenzione e contribuisce ad attualizzare i fatti antichi che coinvolsero i nostri nonni, i nostri genitori, riportandoli all’attualità. Furono davvero sciolti i nodi del ‘900? Siamo davvero liberi dall’autoritarismo, dalla discriminazione su base etnica o religiosa? Abbiamo davvero ripudiato la guerra? I fantasmi del passato che, sollecitati da un mix di ignoranza e furbizia, si ripresentano oggi nelle dichiarazioni a uso dei media, sono destinati a rimanere “società dello spettacolo” o lo spettacolo potrebbe improvvisamente mutare in qualcos’altro di ben più pericoloso? Infine, che uso sappiamo fare della nostra libertà, conquistata a caro prezzo da quei giovanissimi italiani che diedero dignità al Paese?
Per i Soci Coop biglietto ridotto 10 euro.

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Mercoledì 25 aprile OVADA – Ore 11.
Celebrazioni ufficiali del 25 aprile. Resistenza Pop – Terza Parte
Ingresso libero (Comune di Ovada)

Gian Piero Alloisio – Dalle belle città – ph. Manuel Garibaldi
Le avventure di una famiglia ribelle, di un bambino partigiano e di ragazze coraggiose raccontate da Gian Piero Alloisio nel suo nuovo spettacolo di teatro-canzone. Con canzoni di Gian Piero Alloisio, Umberto Bindi, Jacques Brel, Giorgio Gaber, Francesco Guccini, dei partigiani della III Brigata Liguria e della IV Banda di Giustizia e Libertà. Testimonianze in video dei partigiani Pasquale “Ivan” Cinefra, Ivana Comaschi, Mario “Aria” Ghiglione, Fidia “Donata” Lucarini, Giuseppe Merlo.
Negli ultimi tre anni il cantautore e drammaturgo Gian Piero Alloisio ha raccolto storie partigiane e le ha raccontate nelle scuole, nei paesini, nelle periferie e nei teatri cittadini coinvolgendo più di ventimila spettatori. Ora questa esperienza culturale e artistica nata “dal basso” diventa, grazie all’ausilio di Carlo Repetti, uno spettacolo di Teatro Canzone in due tempi. Alloisio, solo in scena, canta e racconta della sua “strana famiglia” partigiana, per metà cattolica e liberale e per metà atea e comunista, e delle avventure del bambino partigiano Mario “Aria” Ghiglione”. Canzoni della Resistenza e canzoni d’autore, canzoni comiche e brani rock, basi musicali e testimonianze in video, sono collegate da un racconto sempre in contatto diretto con gli spettatori, in cui l’interprete “dà del tu” al pubblico. Si sviluppa così uno spettacolo teatrale e musicale molto vivo che sollecita continuamente l’attenzione e contribuisce ad attualizzare i fatti antichi che coinvolsero i nostri nonni, i nostri genitori, riportandoli all’attualità. Furono davvero sciolti i nodi del ‘900? Siamo davvero liberi dall’autoritarismo, dalla discriminazione su base etnica o religiosa? Abbiamo davvero ripudiato la guerra? I fantasmi del passato che, sollecitati da un mix di ignoranza e furbizia, si ripresentano oggi nelle dichiarazioni a uso dei media, sono destinati a rimanere “società dello spettacolo” o lo spettacolo potrebbe improvvisamente mutare in qualcos’altro di ben più pericoloso? Infine, che uso sappiamo fare della nostra libertà, conquistata a caro prezzo da quei giovanissimi italiani che diedero dignità al Paese?

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Venerdì 27 aprile NOVI LIGURE – ore 11.
Teatro Giacometti.
Gian Piero Alloisio in Luigi è stanco.
Lezione-spettacolo per gli studenti. (Comune di Novi Ligure)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Martedì 8 maggio CAIRO MONTENOTTE – ore 11.
Teatro/Sala Agenti custodia (ex carcere).
Gian Piero Alloisio in Luigi è stanco.
Lezione-spettacolo per gli studenti dell’Istituto Secondario Patetta (COOP Liguria)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Domenica 13 maggio NOLI (SV), ore 17, Teatro De Ferrari
Gian Piero Alloisio in Luigi è stanco. Ingresso libero.