Cari amici felici e feroci,
Giovedì 17 novembre alle ore 21:00 IL MIO AMICO GIORGIO GABER arriva al Teatro Moretti di Pietra Ligure (SV).
Per chi ancora non l’ha visto e per chi vuole tornare a rivederlo…

Foto: Mauro Corazza
IL MIO AMICO GIORGIO GABER
teatro-canzone di Gian Piero Alloisio
canzoni di Gaber-Luporini e Gaber-Alloisio
con GIAN PIERO ALLOISIO e GIANNI MARTINI
Torna in Liguria, a Pietra Ligure, Il mio amico Giorgio Gaber: uno spettacolo applauditissimo e imperdibile per chi voglia davvero conoscere la personalità artistica e umana del Signor G.
Ogni qualvolta ne ha parlato pubblicamente, Giorgio Gaber ha definito Alloisio “il mio amico Gian Piero”.
A tredici anni dalla scomparsa dell’inventore del Teatro-Canzone, Alloisio ricambia l’affettuoso omaggio con un tributo specialissimo, accompagnato per l’occasione dal chitarrista storico di Gaber, Gianni Martini. Gian Piero Alloisio ha lavorato 14 anni con Giorgio Gaber come autore di varie produzioni teatrali e televisive di successo, Gianni Martini 18 anni come musicista. Entrambi hanno avuto modo di approfondirne la conoscenza. Questo spettacolo sincero e diretto, è ricco di aneddoti e di pensieri “gaberiani” sulla politica, sulla religione, sull’amore e sull’arte. Il risultato è uno spettacolo emozionante e didattico insieme che travolge il pubblico con energia e carisma in cui si riconosce la grande lezione del Maestro scomparso.
BIGLIETTI PIETRA LIGURE giovedì 17 novembre Platea 15,00/12,00 – Galleria 12,00/10,00 Per info: www.isocoop.eu cell 333 9931313
Giovedì 17 novembre l’ATID compie diciotto anni:
festeggiamo con voi offrendo un biglietto ridotto a 10 euro a tutti coloro che prenotando diranno la parola chiave “compleanno”!
PREVENDITE:
- LOLLIPOP – Loano – via G. Giuseppe, 64 tel. 019 675488
- VIDEO DI PIETRA – Pietra Ligure, via Chiazzari, 25 tel. 327.7579668
- CAFÉ DES ARTISTES – Pietra Ligure, via G. Garibaldi, 30 tel. 327.7579668
- www.happyticket.it
HANNO DETTO DELLO SPETTACOLO (stralci)
Dalia Gaber
“Quando è mancato mio papà, come spesso succede, sono arrivati in tanti a dire la loro su quello che c’era da fare. Alloisio si è messo a disposizione non a parole, ma nei fatti.
“Decidete voi, io ci sono in tutto e per tutto. Contate su di me”. Gian Piero è stato davvero un amico di mio papà e la sua totale e disinteressata disponibilità mi ha commosso e mi commuove. E poi interpreta, con Gianni Martini, il repertorio di Gaber con una sensibilità e una competenza uniche e irripetibili”.
Eugenio Buonaccorsi, storico del Teatro e dello Spettacolo
“Il lavoro di Gian Piero Alloisio è su Gaber ma anche e soprattutto con Gaber. Non solo per il ruolo svolto come stretto collaboratore per vari periodi, ma anche perché ora, a distanza di tempo, dopo la scomparsa dell’amico e maestro, ci riserva molte scoperte e sorprese su uno degli artisti che continua a essere tra i più amati della nostra canzone e del nostro teatro”.
Benedetta Rinaldi intervista Gian Piero Alloisio su Giorgio Gaber per RAI Italia – Community (dal minuto 6.49)
Il XII Festival Pop della Resistenza per il Giorno della Memoria
Il progetto si compone di tre momenti:
- In occasione del Giorno della Memoria, gli studenti sono invitati alle lezioni-spettacolo di Gian Piero Alloisio LUIGI E’ STANCO che saranno rappresentate a La Claque del Teatro della Tosse la mattine di giovedì 26 gennaio 2017. Sono previste due repliche:
Giovedì 26 gennaio – ore 10 (primo spettacolo)
Giovedì 26 gennaio – ore 12 (secondo spettacolo)
La lezione- spettacolo sulla Resistenza (si veda scheda di presentazione: Luigi è stanco) dura 55 minuti. Biglietto: 5 euro.
- Nella mezz’ora successiva gli studenti potranno fare delle domande ai partigiani che avranno assistito allo spettacolo. Riprenderemo con una videocamera gli interventi e i commenti degli studenti e degli insegnanti. Una scelta delle video-interviste sarà pubblicata in un dvd didattico-artistico che sarà distribuito in tutta Italia e anche mostrata in pubblico il 24 aprile 2017 al Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale e in altre occasioni (previo consenso scritto degli intervistati).
- I ragazzi che avranno assistito allo spettacolo potranno, in accordo con gli insegnanti, approfondire in modo creativo le tematiche proposte. I loro lavori (arrangiamenti delle canzoni degli spettacoli, coreografie, recensioni o approfondimenti storici delle vicende narrate, raccolta di testimonianze di altre storie partigiane, o altro) saranno mostrati in pubblico (dai ragazzi stessi o tramite video) la sera del 24 aprile 2017 nel Salone del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale.
Gli spettacoli hanno ricevuto il patrocinio dell’USR della Liguria.
Rassegna stampa 2016
“Utilizzando la tecnica del teatro-canzone, ideata da Giorgio Gaber e Sandro Luporini e di cui Gian Piero Alloisio può essere considerato oggi il principale esponente, il racconto si snoda fra ricordi personali, frammenti di grande storia, inserti di attualità, sempre all’insegna dell’antiretorica e dell’empatia per le vite, e le morti, dei singoli partigiani”, scrive Giuliano Galletta recensendo “Luigi è stanco” per Il Secolo XIX.
Rassegna stampa 2015
CONTATTI E INFO: Simonetta Cerrini per ATID diretta da Gian Piero Alloisio – cell. 3804522189 – infoatid@gmail.com – www.gianpieroalloisio.it
Teatro della Tosse / La Claque via di San Donato 9 angolo Vico Biscotti -16123 Genova
Il XII Festival Pop della Resistenza per il Giorno della Memoria
Il progetto si compone di tre momenti:
- In occasione del Giorno della Memoria, gli studenti sono invitati alle lezioni-spettacolo di Gian Piero Alloisio ARIA DI LIBERTA’ che saranno rappresentate a La Claque del Teatro della Tosse la mattine di giovedì 27 gennaio 2017. Sono previste due repliche:
Giovedì 27 gennaio – ore 10 (primo spettacolo)
Giovedì 27 gennaio – ore 12 (secondo spettacolo)
La lezione- spettacolo sulla Resistenza (si veda scheda di presentazione: Aria di libertà) dura 55 minuti. Biglietto: 5 euro.
- Nella mezz’ora successiva gli studenti potranno fare delle domande a Mario “Aria” Ghiglione e agli partigiani che avranno assistito allo spettacolo. Riprenderemo con una videocamera gli interventi e i commenti degli studenti e degli insegnanti. Una scelta delle video-interviste sarà pubblicata in un dvd didattico-artistico che sarà distribuito in tutta Italia e anche mostrata in pubblico il 24 aprile 2017 al Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale e in altre occasioni (previo consenso scritto degli intervistati).
- I ragazzi che avranno assistito allo spettacolo potranno, in accordo con gli insegnanti, approfondire in modo creativo le tematiche proposte. I loro lavori (arrangiamenti delle canzoni degli spettacoli, coreografie, recensioni o approfondimenti storici delle vicende narrate, raccolta di testimonianze di altre storie partigiane, o altro) saranno mostrati in pubblico (dai ragazzi stessi o tramite video) la sera del 24 aprile 2017 nel Salone del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale.
Gli spettacoli hanno ricevuto il patrocinio dell’USR della Liguria.
Rassegna stampa 2016
“Utilizzando la tecnica del teatro-canzone, ideata da Giorgio Gaber e Sandro Luporini e di cui Gian Piero Alloisio può essere considerato oggi il principale esponente, il racconto si snoda fra ricordi personali, frammenti di grande storia, inserti di attualità, sempre all’insegna dell’antiretorica e dell’empatia per le vite, e le morti, dei singoli partigiani”, scrive Giuliano Galletta recensendo “Luigi è stanco” per Il Secolo XIX.
Rassegna stampa 2015
CONTATTI E INFO: Simonetta Cerrini per ATID diretta da Gian Piero Alloisio – cell. 3804522189 – infoatid@gmail.com – www.gianpieroalloisio.it
Teatro della Tosse / La Claque via di San Donato 9 angolo Vico Biscotti -16123 Genova
Il XII Festival Pop della Resistenza per il Giorno della Memoria
Il progetto si compone di tre momenti:
- In occasione del Giorno della Memoria, gli studenti sono invitati alle lezioni-spettacolo di Gian Piero Alloisio LUIGI E’ STANCO che saranno rappresentate a La Claque del Teatro della Tosse la mattine di giovedì 26 gennaio 2017. Sono previste due repliche:
Giovedì 26 gennaio – ore 10 (primo spettacolo)
Giovedì 26 gennaio – ore 12 (secondo spettacolo)
La lezione- spettacolo sulla Resistenza (si veda scheda di presentazione: Luigi è stanco) dura 55 minuti. Biglietto: 5 euro.
- Nella mezz’ora successiva gli studenti potranno fare delle domande ai partigiani che avranno assistito allo spettacolo. Riprenderemo con una videocamera gli interventi e i commenti degli studenti e degli insegnanti. Una scelta delle video-interviste sarà pubblicata in un dvd didattico-artistico che sarà distribuito in tutta Italia e anche mostrata in pubblico il 24 aprile 2017 al Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale e in altre occasioni (previo consenso scritto degli intervistati).
- I ragazzi che avranno assistito allo spettacolo potranno, in accordo con gli insegnanti, approfondire in modo creativo le tematiche proposte. I loro lavori (arrangiamenti delle canzoni degli spettacoli, coreografie, recensioni o approfondimenti storici delle vicende narrate, raccolta di testimonianze di altre storie partigiane, o altro) saranno mostrati in pubblico (dai ragazzi stessi o tramite video) la sera del 24 aprile 2017 nel Salone del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale.
Gli spettacoli hanno ricevuto il patrocinio dell’USR della Liguria.
Rassegna stampa 2016
“Utilizzando la tecnica del teatro-canzone, ideata da Giorgio Gaber e Sandro Luporini e di cui Gian Piero Alloisio può essere considerato oggi il principale esponente, il racconto si snoda fra ricordi personali, frammenti di grande storia, inserti di attualità, sempre all’insegna dell’antiretorica e dell’empatia per le vite, e le morti, dei singoli partigiani”, scrive Giuliano Galletta recensendo “Luigi è stanco” per Il Secolo XIX.
Rassegna stampa 2015
CONTATTI E INFO: Simonetta Cerrini per ATID diretta da Gian Piero Alloisio – cell. 3804522189 – infoatid@gmail.com – www.gianpieroalloisio.it
Teatro della Tosse / La Claque via di San Donato 9 angolo Vico Biscotti -16123 Genova
Giovedì 20 Ovada (AL), Teatro Splendor, ore 20:45
Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Seguiranno interventi di studenti, di partigiani e di altri Ospiti.
Ingresso libero.

Gian Piero Alloisio – Camporosso
Venerdì 21 Camporosso (IM), Palabigauda, ore 21:00
Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Seguiranno interventi a cura dell’associazione P.E.N.E.L.O.P.E.
Ingresso libero
Lunedì 24 Genova, Palazzo Ducale Sala Maggior Consiglio, ore 21:00
Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Seguiranno gli interventi degli studenti di numerose scuole liguri, di partigiani e di vari Ospiti.
Ingresso libero.

Festival Pop della Resitsenza 2017
Giovedì 27 Novi Ligure (AL) Teatro Giacometti, ore 10:30
Liberazione di Novi Ligure, Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Seguirà un intervento dell’assessore Cecilia Bergaglio sulla Liberazione di Novi Ligure.
Ingresso libero.

Festival Pop della Resitsenza 2017
Venerdì 28 Alessandria, Teatro Ambra, ore 09:30
Liberazione di Alessandria, Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Seguiranno gli interventi di partigiani e autorità. Infine ci si recherà in corteo in Duomo per vedere il documento originale della resa.
Ingresso libero.

Festival Pop della Resitsenza 2017
Sabato 29 Riese Pio X (Treviso), Centro Culturale Casa Riese, ore 20:45
Anniversario dell’uccisione del partigiano Comandante Masaccio (29 aprile 1945) Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Serata dedicata alla partigiana Tina Anselmi. Con Ospiti.
Ingresso libero.

Festival Gaber: “Le strade di notte”
Spettacolo itinerante ideato e diretto da Gian Piero Alloisio.
Guarda la fotogallery della scorsa edizione de “Le strade di notte”
Cari amici felici e feroci,
GENOVA, Teatro della Tosse La Claque, giovedì 19 ottobre Ore 21
IL MIO AMICO GIORGIO GABER LIVE
gioco musicale e teatrale tratto dall’omonimo libro di Gian Piero Alloisio
canzoni di Gaber-Luporini e Gaber-Alloisio
con GIAN PIERO ALLOISIO e GIANNI MARTINI
Nel settembre 2017, la UTET ha pubblicato Il mio amico Giorgio Gaber, un libro pieno di nuovi aneddoti divertenti e commoventi e di fatti mai pubblicati. Nel libro Gian Piero Alloisio racconta, a partire dall’infanzia a Oregina, le circostanze che lo portarono a lavorare con Gaber e a conoscerlo “come persona”. Questo libro, che nacque come spettacolo nel 2013, torna sul palcoscenico in forma di un gioco musicale e teatrale che ogni sera si costruisce con il pubblico in sala. Gli ingredienti, oltre alle 240 pagine del libro, sono le tantissime canzoni di Gaber-Luporini che Gian Piero Alloisio e Gianni Martini (chitarrista storico del “Signor G”) conoscono a memoria. All’interno di questo gioco della memoria, un gioco vero e proprio dedicato all’attualità, ispirato dalla celebre canzone “Destra Sinistra”.
Ecco il link al video di RaiNews24
Gian Piero Alloisio: “Il mio amico Giorgio Gaber, ve lo racconto così…”
Dopo lo spettacolo, Alloisio si fermerà per il firmacopie del libro che sarà disponibile in teatro.
Come di consueto, chi riceve questa NL e la mostra alla cassa del Teatro ha diritto alla riduzione a 10 euro ML ATID. Se avete amici che desiderano usufruire della riduzione basta che mandino una mail a infoatid@gmail.com con la richiesta di iscrizione alla ML.
Per info: ATID Simonetta Cerrini cell. 3804522189 info@gianpieroalloisio.it o infoatid@gmail.com
Gian Piero Alloisio, nell’ambito di Bookcity,
presenterà il libro al Salone del Circolo Arci Bellezza
(Via Giovanni Bellezza 16, Milano).
Con lui Armando Besio, Mario Luzzatto Fegiz e Gianni Martini.
Ingresso libero (non è necessaria la tessera ARCI).
Al termine della presentazione Gian Piero sarà disponibile per firmare le copie del libro che sarà disponibile in sala.
IL MIO AMICO GIORGIO GABER
CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU), Teatro Alfieri,
Sabato 18 novembre ore 21
Gian Piero Alloisio, nell’ambito della rassegna “La bella estate… d’inverno”,
presenterà un estratto dello spettacolo Il mio amico Giorgio Gaber.
Con un’introduzione a cura di Paolo Dal Bon
(Presidente della Fondazione Giorgio Gaber)
e di Andrea Tagliasacchi
(Sindaco di Castelnuovo Garfagnana)
Alla chitarra Gianni Martini.
Ingresso libero.
Dopo lo spettacolo, Alloisio si fermerà per il firmacopie del libro che sarà disponibile in teatro.
Attraverso recitati, video, poesie, testimonianze, riguardanti recenti fatti di cronaca, si proporranno spunti di riflessione su attuali forme di violenza, in una sorta di percorso, scandito dalle poetiche canzoni di Gian Piero Alloisio, che raccontano vissuti di donna e arricchito dagli interventi delle senatrici Donatella Albano e Laura Puppato sulle iniziative parlamentari, rivolte alle Pari Opportunità e al contrasto della violenza.
Con un brano, tratto dal suo recente libro “Il mio amico Giorgio Gaber”, Gian Piero Alloisio ricorderà anche la sorella Roberta, generosa artista, che molto si è spesa per la causa delle donne.
Questo spettacolo, è voluto dallo Sportello Antiviolenza “Orizzonti Donna” di Ventimiglia, nell’ambito del progetto “Interventi a contrasto della violenza di genere”, del Distretto Sociosanitario N° 1.
È patrocinato dal Comune di Ventimiglia, dal Museo “Girolamo Rossi”, dalla fondazione “Livio Casartelli – Ippolita Perraro” e sostenuto dalla Sezione Soci Coop di Ventimiglia.
La cittadinanza è cordialmente invitata a partecipare.
Si ringrazia la Banca di Caraglio per il contributo accordato.
IL MIO AMICO GIORGIO GABER – SECONDA PARTE
Racconto musicale e teatrale tratto dall’omonimo libro di Gian Piero Alloisio
di Gian Piero Alloisio
canzoni di Gaber, Guccini, Luporini e Alloisio
con GIAN PIERO ALLOISIO e GIANNI MARTINI
Nel settembre 2017, Gian Piero Alloisio ha pubblicato Il mio amico Giorgio Gaber (UTET), un libro pieno di nuovi aneddoti divertenti e commoventi e di fatti mai pubblicati che ci raccontano, soprattutto, Gaber come persona. Gaber a casa, Gaber in famiglia, Gaber in camerino, Gaber con i suoi musicisti e i suoi tecnici, Gaber con Luporini, Battiato e Guccini. Gaber e Alloisio alle prese con iniziative culturali coraggiose e tragicomiche insieme.
Un Gaber non sempre da solo sul palco ma autore, con lo stesso Alloisio, per altri artisti come la moglie Ombretta, Arturo Brachetti, Enzo Jannacci. Gaber regista e produttore. Gaber, curioso e spaesato, alle prese con l’universo femminile. Questo tributo affettuoso a un uomo non superficiale, la cui prima parte è stata presentata a La Claque il 19 ottobre 2017, torna sul palcoscenico con rinnovato entusiasmo. Gli ingredienti, oltre alle 240 pagine del libro (che nel frattempo è stato accolto con estremo favore da tutta la stampa italiana), sono le tantissime canzoni evocate dal racconto: canzoni di Gaber-Luporini, ma anche canzoni scritte da Alloisio, Gaber e Guccini per il mitico spettacolo “Ultimi viaggi di Gulliver”, canzoni scritte da Alloisio per Eugenio Finardi o per il Teatro della Tosse e cantate, per anni, con la sorella Roberta.
Nell’occasione verrà presentato per la prima volta in pubblico l’inedito “Eia Eia Trallallà”, blues quasi comico dedicato al ritorno dell’ideologia nazi-fascista in Italia e in Europa.
Per info su “Le strade di notte” clicca qui

GaberJannacci