Gian Piero Alloisio in
“Il mio amico Giorgio Gaber”
Il Vecchio Mulino – Circolo Culturale EnoGastronomico
Via Frigaglia, 5, 07100 Sassari SS
capienza massima 60 pp
quota ingresso 10 €. – concerto + buffet 18 €

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Mercoledì 4 aprile CAMPOLIGURE (GE) – Ore 10 e 30. Teatro comunale.
Gian Piero Alloisio in Luigi è stanco.
Lezione-spettacolo per gli studenti dell’I.C. Valle Stura (Comune di Campoligure e Sezione ANPI Campoligure)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Venerdì 6 aprile – SANTA MARGHERITA LIGURE (GE)
Gian Piero Alloisio in Luigi è stanco
Auditorium Scuola I.C. S.Margherita V.G. Rossi.
Lezione-spettacolo (COOP Liguria)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Sabato 14 aprile OVADA – ore 21
Loggia di San Sebastiano
Resistenza Pop – Prima Parte. Ingresso libero. (Comune di Ovada)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Domenica 15 aprile OVADA – ore 16
Loggia di San Sebastiano
Resistenza Pop – Seconda Parte. Ingresso libero. (Comune di Ovada)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Mercoledì 18 aprile – TORINO – Ore 11 – Polo del ‘900. Sala ‘900.
Resistenza Pop. Per gli studenti delle scuole torinesi. (Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Mercoledì 18 aprile – TORINO – Ore 21 – Polo del ‘900. Sala ‘900.
Resistenza Pop. Per la cittadinanza. (Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Venerdì 20 aprile – CAMPOROSSO (IM) – ore 21 – Palabigauda.
Gian Piero Alloisio in Luigi è stanco.
Ingresso libero (Comune di Camporosso)

Gian Piero Alloisio – Dalle belle città – ph. Manuel Garibaldi
Le avventure di una famiglia ribelle, di un bambino partigiano e di ragazze coraggiose raccontate da Gian Piero Alloisio nel suo nuovo spettacolo di teatro-canzone. Con canzoni di Gian Piero Alloisio, Umberto Bindi, Jacques Brel, Giorgio Gaber, Francesco Guccini, dei partigiani della III Brigata Liguria e della IV Banda di Giustizia e Libertà. Testimonianze in video dei partigiani Pasquale “Ivan” Cinefra, Ivana Comaschi, Mario “Aria” Ghiglione, Fidia “Donata” Lucarini, Giuseppe Merlo.
Negli ultimi tre anni il cantautore e drammaturgo Gian Piero Alloisio ha raccolto storie partigiane e le ha raccontate nelle scuole, nei paesini, nelle periferie e nei teatri cittadini coinvolgendo più di ventimila spettatori. Ora questa esperienza culturale e artistica nata “dal basso” diventa, grazie all’ausilio di Carlo Repetti, uno spettacolo di Teatro Canzone in due tempi. Alloisio, solo in scena, canta e racconta della sua “strana famiglia” partigiana, per metà cattolica e liberale e per metà atea e comunista, e delle avventure del bambino partigiano Mario “Aria” Ghiglione”. Canzoni della Resistenza e canzoni d’autore, canzoni comiche e brani rock, basi musicali e testimonianze in video, sono collegate da un racconto sempre in contatto diretto con gli spettatori, in cui l’interprete “dà del tu” al pubblico. Si sviluppa così uno spettacolo teatrale e musicale molto vivo che sollecita continuamente l’attenzione e contribuisce ad attualizzare i fatti antichi che coinvolsero i nostri nonni, i nostri genitori, riportandoli all’attualità. Furono davvero sciolti i nodi del ‘900? Siamo davvero liberi dall’autoritarismo, dalla discriminazione su base etnica o religiosa? Abbiamo davvero ripudiato la guerra? I fantasmi del passato che, sollecitati da un mix di ignoranza e furbizia, si ripresentano oggi nelle dichiarazioni a uso dei media, sono destinati a rimanere “società dello spettacolo” o lo spettacolo potrebbe improvvisamente mutare in qualcos’altro di ben più pericoloso? Infine, che uso sappiamo fare della nostra libertà, conquistata a caro prezzo da quei giovanissimi italiani che diedero dignità al Paese?
Per i Soci Coop biglietto ridotto 10 euro.

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Mercoledì 25 aprile OVADA – Ore 11.
Celebrazioni ufficiali del 25 aprile. Resistenza Pop – Terza Parte
Ingresso libero (Comune di Ovada)

Gian Piero Alloisio – Dalle belle città – ph. Manuel Garibaldi
Le avventure di una famiglia ribelle, di un bambino partigiano e di ragazze coraggiose raccontate da Gian Piero Alloisio nel suo nuovo spettacolo di teatro-canzone. Con canzoni di Gian Piero Alloisio, Umberto Bindi, Jacques Brel, Giorgio Gaber, Francesco Guccini, dei partigiani della III Brigata Liguria e della IV Banda di Giustizia e Libertà. Testimonianze in video dei partigiani Pasquale “Ivan” Cinefra, Ivana Comaschi, Mario “Aria” Ghiglione, Fidia “Donata” Lucarini, Giuseppe Merlo.
Negli ultimi tre anni il cantautore e drammaturgo Gian Piero Alloisio ha raccolto storie partigiane e le ha raccontate nelle scuole, nei paesini, nelle periferie e nei teatri cittadini coinvolgendo più di ventimila spettatori. Ora questa esperienza culturale e artistica nata “dal basso” diventa, grazie all’ausilio di Carlo Repetti, uno spettacolo di Teatro Canzone in due tempi. Alloisio, solo in scena, canta e racconta della sua “strana famiglia” partigiana, per metà cattolica e liberale e per metà atea e comunista, e delle avventure del bambino partigiano Mario “Aria” Ghiglione”. Canzoni della Resistenza e canzoni d’autore, canzoni comiche e brani rock, basi musicali e testimonianze in video, sono collegate da un racconto sempre in contatto diretto con gli spettatori, in cui l’interprete “dà del tu” al pubblico. Si sviluppa così uno spettacolo teatrale e musicale molto vivo che sollecita continuamente l’attenzione e contribuisce ad attualizzare i fatti antichi che coinvolsero i nostri nonni, i nostri genitori, riportandoli all’attualità. Furono davvero sciolti i nodi del ‘900? Siamo davvero liberi dall’autoritarismo, dalla discriminazione su base etnica o religiosa? Abbiamo davvero ripudiato la guerra? I fantasmi del passato che, sollecitati da un mix di ignoranza e furbizia, si ripresentano oggi nelle dichiarazioni a uso dei media, sono destinati a rimanere “società dello spettacolo” o lo spettacolo potrebbe improvvisamente mutare in qualcos’altro di ben più pericoloso? Infine, che uso sappiamo fare della nostra libertà, conquistata a caro prezzo da quei giovanissimi italiani che diedero dignità al Paese?

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Venerdì 27 aprile NOVI LIGURE – ore 11.
Teatro Giacometti.
Gian Piero Alloisio in Luigi è stanco.
Lezione-spettacolo per gli studenti. (Comune di Novi Ligure)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Martedì 8 maggio CAIRO MONTENOTTE – ore 11.
Teatro/Sala Agenti custodia (ex carcere).
Gian Piero Alloisio in Luigi è stanco.
Lezione-spettacolo per gli studenti dell’Istituto Secondario Patetta (COOP Liguria)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Domenica 13 maggio NOLI (SV), ore 17, Teatro De Ferrari
Gian Piero Alloisio in Luigi è stanco. Ingresso libero.
Camaiore, 6 luglio 2018 ore 21
“Le strade di notte“, spettacolo itinerante ideato e diretto da Gian Piero Alloisio.
Ingresso libero.
Rassegna “Genovapernoi”… Presentazione del libro “Il mio amico Giorgio Gaber” di Gian Piero Alloisio (ed. UTET) a cura di Mondadori BookStore di Bordighera. In conversazione con la giornalista Giulia Cassini.
Gian Piero Alloisio firmerà le copie del libro.
SPETTACOLO TEATRO CANZONE
ARMA DI TAGGIA, martedì 28 agosto, ore 21.30, Lido Idelmery, Rassegna “MUSIC ON THE BEACH”
GIAN PIERO ALLOISIO in “Il mio amico Giorgio Gaber”
https://www.riviera24.it/2018/06/musica-cabaret-e-cinema-in-riva-al-mare-al-via-lestate-del-lido-idelmery-di-arma-di-taggia-564488/
PRESENTAZIONE LIBRO
Martedì 14 agosto 2018 ore 21.30
GIAN PIERO ALLOISIO : “Il mio amico Giorgio Gaber – Tributo affettuoso ad un uomo non superficiale” ed. UTET
Andora, Giardini di Palazzo Tagliaferro. Rassegna di incontri “Sguardi Laterali” promossa dal Comune di Andora e dal C|E Contemporary,
Gian Piero Alloisio, cantautore e drammaturgo, racconta attraverso aneddoti divertenti e commoventi la sua amicizia con Gaber e l’uomo Gaber in famiglia, in camerino, Gaber come persona.
In conversazione con Christine Enrile e il giornalista Claudio Porchia.
Genova 22 settembre 2018 ore 21
La Claque del Teatro della Tosse
GENOVA, LUIGI TENCO E LA VOCE DI ROBERTA ALLOISIO
con Gian Piero Alloisio, Lorenzo Beccati, Mario Cianchi, Armando Corsi, Emanuele Dabbono, Gianni Martini, Rita Testa, Franco Zanetti e ASD DanzaStudio Varazze
INGRESSO LIBERO
Durante la serata saranno premiati i vincitori di GENOVA per VOI – PROFESSIONE AUTORE 2018, talent per autori di canzoni e tv. Sarà presente anche Federica Abbate, autrice delle maggiori hit degli ultimi anni, scoperta proprio da Genova per Voi. I Premi sono offerti da SIAE, Universal Music Publishing Ricordi e R.T.I. – Mediaset.
Roberta Alloisio, nata ad Alessandria ma genovese d’adozione, è stata la voce femminile che forse ha maggiormente rappresentato il rinnovamento e la valorizzazione della cultura musicale ligure. Nella sua intensa ma purtroppo troppo breve attività artistica ha realizzato quattro album, ognuno dei quali è, nei fatti, un omaggio a Genova. La serata del 22 settembre a La Claque, condotta dal giornalista musicale Franco Zanetti, non è solo la presentazione dell’ultimo dei suoi lavori, “Luigi”, dedicato a Luigi Tenco e realizzato con il grande chitarrista Armando Corsi, ma è anche un’occasione per rivedere Roberta Alloisio mentre canta con Pablo Banchero, in genovese e spagnolo, per le strade di Genova e Buenos Aires, per risentire la sua voce accompagnata dalle coreografie di Giovanna Badano del gruppo ASD DanzaStudio Varazze, per ascoltare i brani di “Luigi” suonati da Armando Corsi e reinterpretati dal fratello Gian Piero (drammaturgo e cantautore), da Emanuele Dabbono (autore in esclusiva per Tiziano Ferro), da Mario Cianchi (autore per Sugarmusic). Con interventi di Lorenzo Beccati (scrittore e autore di “Striscia”), di Gianni Martini (chitarrista e direttore di MusicLine) e di Rita Testa (attrice). Ascolteremo anche racconti sul rapporto fra Roberta Alloisio e grandi personaggi come Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Luis Bacalov. “Oltre a essere una grande cantante” spiega il fratello Gian Piero “Roberta era una grandissima produttrice di idee nuove e coinvolgeva sempre nei suoi progetti autori genovesi come Giorgio Calabrese, Vittorio De Scalzi, Carlo Marrale, Max Manfredi o i musicisti dell’Orchestra Bailam o me stesso. Per questo suo legame con gli autori e con la città che, dopo la tragedia del Ponte Morandi, sta cercando di riflettere e riprendersi, quest’anno la premiazione del talent per autori di canzoni e tv Genova per Voi – Professione Autore avverrà dopo il tributo a Roberta Alloisio”.
Fra i tanti brani della serata: Angela, Vedrai Vedrai, Mi sono innamorato di te, Ciao amore ciao (di Luigi Tenco), oltre a Genova (di Pablo Banchero e Alan Xavier Gazzano),Sposa (di Gian Piero Alloisio) e una versione molto suggestiva di Ave Maria Zeneize (di Agostino Dodero e Piero Bozzo).
Genova per Voi – Professione Autore 2018 è prodotta da ATID con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, del Comune di Varazze e del Comune di Genova.
Mercoledì 17 ottobre Club Tenco Teatro Ariston mattina Masterclass
“A Scuola con Gaber”
con Paolo Dal Bon, Gian Piero Alloisio, Neri Marcoré, Morgan.