Torino, Venerdì 8 marzo ore 11. Polo del ‘900, Sala del ‘900.
Lezione spettacolo Gian Piero Alloisio in Ragazze Coraggio.
Scuole di Torino. (Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte in collaborazione con Polo del ‘900, Istoreto e ANPI provinciale di Torino)
Torino, Venerdì 8 marzo ore 21. Polo del ‘900, Sala del ‘900.
Gian Piero Alloisio in Ragazze Coraggio.
Ingresso libero.
(Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte in collaborazione con Polo del ‘900, Istoreto e ANPI provinciale di Torino)
Novi Ligure, Martedì 12 marzo ore 11. Teatro Giacometti
Gian Piero Alloisio in Ragazze Coraggio.
Scuole di Novi Ligure
(Comune di Novi Ligure, Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte)
Genova Bolzaneto, Mercoledì 13 marzo ore 11. Teatro Rina e Gilberto Govi
Gian Piero Alloisio in Ragazze Coraggio.
Scuole di Bolzaneto
(COOP Liguria, in collaborazione con il Municipio V Valpolcevera)
17014 Cairo Montenotte SV
Ovada, Lunedì 18 marzo ore 11. Teatro Splendor
Gian Piero Alloisio in Ragazze Coraggio.
Scuole di Ovada
(Comune di Ovada, Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte)
Giovedì 21 marzo, ore 18-22. Auditorium dell’Associazione Cultura e Sviluppo.
Gian Piero Alloisio in Resistenza Pop
Spettacolo di presentazione del cd + dvd nell’ambito della Giornata di preparazione al 75° Anniversario dell’Eccidio della Benedicta. Ingresso libero. (Associazione Memoria della Benedicta).
Genova, Domenica 31 Marzo ore 18:00 – La Claque – Teatro della Tosse
Gian Piero Alloisio in
Resistenza Pop
Spettacolo di presentazione del cd + dvd nell’ambito della Giornata di preparazione al 75° Anniversario dell’Eccidio della Benedicta.
(Associazione Memoria della Benedicta).
Ingresso libero
Ovada, Sabato 13 Aprile ore 11. Loggia di San Sebastiano
Gian Piero Alloisio in
Il Maestrone, i miei anni con Francesco Guccini.
Ingresso libero
(Comune di Ovada, Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte)
Ovada, Domenica 14 Aprile ore 16. Loggia di San Sebastiano
Gian Piero Alloisio in
Resistenza Pop
Ingresso libero
(Comune di Ovada, Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Rossiglione Lunedì 15 aprile ore 10 e 15. Teatro Comunale.
Lezione-spettacolo di Gian Piero Alloisio Ragazze Coraggio
(Istituto Comprensivo della Valle Stura in collaborazione con il Comune di Rossiglione)
Campo Ligure, Martedì 23 Aprile ore 21. Teatro Comunale
Gian Piero Alloisio in Ragazze Coraggio.
Ingresso libero.
(Comune di Campoligure, Sez. ANPI di Campoligure)
Ovada, Giovedì 25 Aprile ore 11. Loggia di San Sebastiano
Celebrazioni ufficiali del 25 aprile. Coordinamento artistico del Festival Pop della Resistenza
Ingresso libero
(Comune di Ovada, Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte)
Genova Bolzaneto, Giovedì 25 Aprile ore 17:30. Teatro Rina e Gilberto Govi
Gian Piero Alloisio in Ragazze Coraggio.
Ingresso libero
(Consiglio Regionale della Liguria, in collaborazione con il Municipio V Valpolcevera)
Camporosso, Venerdì 26 Aprile ore 21. Centro Polivalente “Giovanni Falcone”
Gian Piero Alloisio in
Il Maestrone, i miei anni con Francesco Guccini.
Ingresso libero
(Comune di Camporosso)
Santa Margherita Ligure (GE), Domenica 28 aprile ore 16 e 30. Spazio Aperto.
Gian Piero Alloisio
in
Aria di Libertà
(Comune di Santa Margherita Ligure – Servizi Bibliotecari, in collaborazione con Sezioni ANPI e ARCI di Santa Margherita Ligure).

Camaiore, 5 luglio 2019 ore 21
“Le strade di notte”, spettacolo itinerante per oltre 100 artisti
ideato e diretto da Gian Piero Alloisio.
Partirà il 5 luglio da Camaiore l’edizione 2019 del Festival Gaber, la manifestazione itinerante tra i Comuni della Toscana che, giunta alla sedicesima edizione, ha lo scopo di diffondere e mantenere vive la figura e l’opera di Giorgio Gaber soprattutto fra il pubblico più giovane. Quest’anno ricorre l’80° anniversario dalla nascita dell’Artista, e la Fondazione a lui titolata intende organizzare un’edizione speciale della manifestazione, che avrà ancora in Camaiore la centralità delle proposte culturali e di spettacolo.
Grazie al sostegno della Regione Toscana e delle Amministrazioni Comunali coinvolte, la Fondazione Gaber propone l’edizione 2019 del Festival a Montecatini Terme, Pistoia, Livorno e, prima fra tutte, Camaiore. Del resto è proprio la città Versiliese, che Gaber aveva scelto come sede principale per il suo lavoro di scrittura con Sandro Luporini; dove, a partire dagli anni Novanta, ha vissuto molto a lungo e dove si è spento il primo gennaio 2003.
Anche quest’anno, il Festival Gaber proporrà eventi per il pubblico più vasto, spaziando dal teatro alla musica e alla comicità, sempre a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti. L’apertura del 5 luglio a Camaiore prevede il tradizionale appuntamento con Le strade di notte, ideato e diretto dal drammaturgo-cantautore Gian Piero Alloisio; lo spettacolo itinerante che ogni anno richiama migliaia di spettatori da tutta la Versilia trasformerà ancora una volta i luoghi più caratteristici del centro storico in suggestivi palcoscenici naturali. Dedicato agli ottant’anni dalla nascita dell’Artista, lo spettacolo proporrà una cronologia ragionata del repertorio gaberiano, dagli esordi degli anni Cinquanta fino alle ultime opere.
Ingresso libero.
Il mio amico Giorgio Gaber


Lido di Camaiore, 3 agosto 2019 ore 21
“Le spiagge di notte”, spettacolo itinerante per oltre 100 artisti
ideato e diretto da Gian Piero Alloisio.
Il Festival Gaber chiuderà dunque il 3 agosto a Lido di Camaiore con un’edizione speciale de Le strade di notte, per l’occasione ribattezzate Le spiagge di notte. Sarà una versione inedita dello spettacolo, anch’esso ideato e diretto da Gian Piero Alloisio, che vedrà coinvolti artisti professionisti e giovani promesse della musica e del teatro. Con questa iniziativa si realizza finalmente l’obiettivo di coinvolgere nel cartellone del Festival Gaber anche il dinamico e animato Lido di Camaiore, che al pari apprezzerà e saprà valorizzare il repertorio di Giorgio Gaber, proposto in forme artistiche originali e coinvolgenti.
Ingresso libero.