
Aria di libertà – Campomorone
Il XII Festival Pop della Resistenza per il Giorno della Memoria
Il progetto si compone di tre momenti:
- In occasione del Giorno della Memoria, gli studenti sono invitati alle lezioni-spettacolo di Gian Piero Alloisio LUIGI E’ STANCO che saranno rappresentate a La Claque del Teatro della Tosse la mattine di giovedì 26 gennaio 2017. Sono previste due repliche:
Giovedì 26 gennaio – ore 10 (primo spettacolo)
Giovedì 26 gennaio – ore 12 (secondo spettacolo)
La lezione- spettacolo sulla Resistenza (si veda scheda di presentazione: Luigi è stanco) dura 55 minuti. Biglietto: 5 euro.
- Nella mezz’ora successiva gli studenti potranno fare delle domande ai partigiani che avranno assistito allo spettacolo. Riprenderemo con una videocamera gli interventi e i commenti degli studenti e degli insegnanti. Una scelta delle video-interviste sarà pubblicata in un dvd didattico-artistico che sarà distribuito in tutta Italia e anche mostrata in pubblico il 24 aprile 2017 al Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale e in altre occasioni (previo consenso scritto degli intervistati).
- I ragazzi che avranno assistito allo spettacolo potranno, in accordo con gli insegnanti, approfondire in modo creativo le tematiche proposte. I loro lavori (arrangiamenti delle canzoni degli spettacoli, coreografie, recensioni o approfondimenti storici delle vicende narrate, raccolta di testimonianze di altre storie partigiane, o altro) saranno mostrati in pubblico (dai ragazzi stessi o tramite video) la sera del 24 aprile 2017 nel Salone del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale.
Gli spettacoli hanno ricevuto il patrocinio dell’USR della Liguria.
Rassegna stampa 2016
“Utilizzando la tecnica del teatro-canzone, ideata da Giorgio Gaber e Sandro Luporini e di cui Gian Piero Alloisio può essere considerato oggi il principale esponente, il racconto si snoda fra ricordi personali, frammenti di grande storia, inserti di attualità, sempre all’insegna dell’antiretorica e dell’empatia per le vite, e le morti, dei singoli partigiani”, scrive Giuliano Galletta recensendo “Luigi è stanco” per Il Secolo XIX.
Rassegna stampa 2015
CONTATTI E INFO: Simonetta Cerrini per ATID diretta da Gian Piero Alloisio – cell. 3804522189 – infoatid@gmail.com – www.gianpieroalloisio.it
Teatro della Tosse / La Claque via di San Donato 9 angolo Vico Biscotti -16123 Genova
Il XII Festival Pop della Resistenza per il Giorno della Memoria
Il progetto si compone di tre momenti:
- In occasione del Giorno della Memoria, gli studenti sono invitati alle lezioni-spettacolo di Gian Piero Alloisio LUIGI E’ STANCO che saranno rappresentate a La Claque del Teatro della Tosse la mattine di giovedì 26 gennaio 2017. Sono previste due repliche:
Giovedì 26 gennaio – ore 10 (primo spettacolo)
Giovedì 26 gennaio – ore 12 (secondo spettacolo)
La lezione- spettacolo sulla Resistenza (si veda scheda di presentazione: Luigi è stanco) dura 55 minuti. Biglietto: 5 euro.
- Nella mezz’ora successiva gli studenti potranno fare delle domande ai partigiani che avranno assistito allo spettacolo. Riprenderemo con una videocamera gli interventi e i commenti degli studenti e degli insegnanti. Una scelta delle video-interviste sarà pubblicata in un dvd didattico-artistico che sarà distribuito in tutta Italia e anche mostrata in pubblico il 24 aprile 2017 al Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale e in altre occasioni (previo consenso scritto degli intervistati).
- I ragazzi che avranno assistito allo spettacolo potranno, in accordo con gli insegnanti, approfondire in modo creativo le tematiche proposte. I loro lavori (arrangiamenti delle canzoni degli spettacoli, coreografie, recensioni o approfondimenti storici delle vicende narrate, raccolta di testimonianze di altre storie partigiane, o altro) saranno mostrati in pubblico (dai ragazzi stessi o tramite video) la sera del 24 aprile 2017 nel Salone del Maggior Consiglio a Palazzo Ducale.
Gli spettacoli hanno ricevuto il patrocinio dell’USR della Liguria.
Rassegna stampa 2016
“Utilizzando la tecnica del teatro-canzone, ideata da Giorgio Gaber e Sandro Luporini e di cui Gian Piero Alloisio può essere considerato oggi il principale esponente, il racconto si snoda fra ricordi personali, frammenti di grande storia, inserti di attualità, sempre all’insegna dell’antiretorica e dell’empatia per le vite, e le morti, dei singoli partigiani”, scrive Giuliano Galletta recensendo “Luigi è stanco” per Il Secolo XIX.
Rassegna stampa 2015
CONTATTI E INFO: Simonetta Cerrini per ATID diretta da Gian Piero Alloisio – cell. 3804522189 – infoatid@gmail.com – www.gianpieroalloisio.it
Teatro della Tosse / La Claque via di San Donato 9 angolo Vico Biscotti -16123 Genova
Giovedì 20 Ovada (AL), Teatro Splendor, ore 20:45
Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Seguiranno interventi di studenti, di partigiani e di altri Ospiti.
Ingresso libero.

Gian Piero Alloisio – Camporosso
Venerdì 21 Camporosso (IM), Palabigauda, ore 21:00
Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Seguiranno interventi a cura dell’associazione P.E.N.E.L.O.P.E.
Ingresso libero
Lunedì 24 Genova, Palazzo Ducale Sala Maggior Consiglio, ore 21:00
Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Seguiranno gli interventi degli studenti di numerose scuole liguri, di partigiani e di vari Ospiti.
Ingresso libero.

Festival Pop della Resitsenza 2017
Giovedì 27 Novi Ligure (AL) Teatro Giacometti, ore 10:30
Liberazione di Novi Ligure, Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Seguirà un intervento dell’assessore Cecilia Bergaglio sulla Liberazione di Novi Ligure.
Ingresso libero.

Festival Pop della Resitsenza 2017
Venerdì 28 Alessandria, Teatro Ambra, ore 09:30
Liberazione di Alessandria, Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Seguiranno gli interventi di partigiani e autorità. Infine ci si recherà in corteo in Duomo per vedere il documento originale della resa.
Ingresso libero.

Festival Pop della Resitsenza 2017
Sabato 29 Riese Pio X (Treviso), Centro Culturale Casa Riese, ore 20:45
Anniversario dell’uccisione del partigiano Comandante Masaccio (29 aprile 1945) Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Serata dedicata alla partigiana Tina Anselmi. Con Ospiti.
Ingresso libero.

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Mercoledì 4 aprile CAMPOLIGURE (GE) – Ore 10 e 30. Teatro comunale.
Gian Piero Alloisio in Luigi è stanco.
Lezione-spettacolo per gli studenti dell’I.C. Valle Stura (Comune di Campoligure e Sezione ANPI Campoligure)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Venerdì 6 aprile – SANTA MARGHERITA LIGURE (GE)
Gian Piero Alloisio in Luigi è stanco
Auditorium Scuola I.C. S.Margherita V.G. Rossi.
Lezione-spettacolo (COOP Liguria)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Sabato 14 aprile OVADA – ore 21
Loggia di San Sebastiano
Resistenza Pop – Prima Parte. Ingresso libero. (Comune di Ovada)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Domenica 15 aprile OVADA – ore 16
Loggia di San Sebastiano
Resistenza Pop – Seconda Parte. Ingresso libero. (Comune di Ovada)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Mercoledì 18 aprile – TORINO – Ore 11 – Polo del ‘900. Sala ‘900.
Resistenza Pop. Per gli studenti delle scuole torinesi. (Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Mercoledì 18 aprile – TORINO – Ore 21 – Polo del ‘900. Sala ‘900.
Resistenza Pop. Per la cittadinanza. (Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte)

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Venerdì 20 aprile – CAMPOROSSO (IM) – ore 21 – Palabigauda.
Gian Piero Alloisio in Luigi è stanco.
Ingresso libero (Comune di Camporosso)

Gian Piero Alloisio – Dalle belle città – ph. Manuel Garibaldi
Le avventure di una famiglia ribelle, di un bambino partigiano e di ragazze coraggiose raccontate da Gian Piero Alloisio nel suo nuovo spettacolo di teatro-canzone. Con canzoni di Gian Piero Alloisio, Umberto Bindi, Jacques Brel, Giorgio Gaber, Francesco Guccini, dei partigiani della III Brigata Liguria e della IV Banda di Giustizia e Libertà. Testimonianze in video dei partigiani Pasquale “Ivan” Cinefra, Ivana Comaschi, Mario “Aria” Ghiglione, Fidia “Donata” Lucarini, Giuseppe Merlo.
Negli ultimi tre anni il cantautore e drammaturgo Gian Piero Alloisio ha raccolto storie partigiane e le ha raccontate nelle scuole, nei paesini, nelle periferie e nei teatri cittadini coinvolgendo più di ventimila spettatori. Ora questa esperienza culturale e artistica nata “dal basso” diventa, grazie all’ausilio di Carlo Repetti, uno spettacolo di Teatro Canzone in due tempi. Alloisio, solo in scena, canta e racconta della sua “strana famiglia” partigiana, per metà cattolica e liberale e per metà atea e comunista, e delle avventure del bambino partigiano Mario “Aria” Ghiglione”. Canzoni della Resistenza e canzoni d’autore, canzoni comiche e brani rock, basi musicali e testimonianze in video, sono collegate da un racconto sempre in contatto diretto con gli spettatori, in cui l’interprete “dà del tu” al pubblico. Si sviluppa così uno spettacolo teatrale e musicale molto vivo che sollecita continuamente l’attenzione e contribuisce ad attualizzare i fatti antichi che coinvolsero i nostri nonni, i nostri genitori, riportandoli all’attualità. Furono davvero sciolti i nodi del ‘900? Siamo davvero liberi dall’autoritarismo, dalla discriminazione su base etnica o religiosa? Abbiamo davvero ripudiato la guerra? I fantasmi del passato che, sollecitati da un mix di ignoranza e furbizia, si ripresentano oggi nelle dichiarazioni a uso dei media, sono destinati a rimanere “società dello spettacolo” o lo spettacolo potrebbe improvvisamente mutare in qualcos’altro di ben più pericoloso? Infine, che uso sappiamo fare della nostra libertà, conquistata a caro prezzo da quei giovanissimi italiani che diedero dignità al Paese?
Per i Soci Coop biglietto ridotto 10 euro.

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Mercoledì 25 aprile OVADA – Ore 11.
Celebrazioni ufficiali del 25 aprile. Resistenza Pop – Terza Parte
Ingresso libero (Comune di Ovada)