SITO IN COSTRUZIONE
TORNEREMO PRESTO CON UN NUOVO LOOK E TANTE NOVITA’!

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Domenica 13 maggio NOLI (SV), ore 17, Teatro De Ferrari
Gian Piero Alloisio in Luigi è stanco. Ingresso libero.
SPETTACOLO TEATRO CANZONE
ARMA DI TAGGIA, martedì 28 agosto, ore 21.30, Lido Idelmery, Rassegna “MUSIC ON THE BEACH”
GIAN PIERO ALLOISIO in “Il mio amico Giorgio Gaber”
https://www.riviera24.it/2018/06/musica-cabaret-e-cinema-in-riva-al-mare-al-via-lestate-del-lido-idelmery-di-arma-di-taggia-564488/
Genova 22 settembre 2018 ore 21
La Claque del Teatro della Tosse
GENOVA, LUIGI TENCO E LA VOCE DI ROBERTA ALLOISIO
con Gian Piero Alloisio, Lorenzo Beccati, Mario Cianchi, Armando Corsi, Emanuele Dabbono, Gianni Martini, Rita Testa, Franco Zanetti e ASD DanzaStudio Varazze
INGRESSO LIBERO
Durante la serata saranno premiati i vincitori di GENOVA per VOI – PROFESSIONE AUTORE 2018, talent per autori di canzoni e tv. Sarà presente anche Federica Abbate, autrice delle maggiori hit degli ultimi anni, scoperta proprio da Genova per Voi. I Premi sono offerti da SIAE, Universal Music Publishing Ricordi e R.T.I. – Mediaset.
Roberta Alloisio, nata ad Alessandria ma genovese d’adozione, è stata la voce femminile che forse ha maggiormente rappresentato il rinnovamento e la valorizzazione della cultura musicale ligure. Nella sua intensa ma purtroppo troppo breve attività artistica ha realizzato quattro album, ognuno dei quali è, nei fatti, un omaggio a Genova. La serata del 22 settembre a La Claque, condotta dal giornalista musicale Franco Zanetti, non è solo la presentazione dell’ultimo dei suoi lavori, “Luigi”, dedicato a Luigi Tenco e realizzato con il grande chitarrista Armando Corsi, ma è anche un’occasione per rivedere Roberta Alloisio mentre canta con Pablo Banchero, in genovese e spagnolo, per le strade di Genova e Buenos Aires, per risentire la sua voce accompagnata dalle coreografie di Giovanna Badano del gruppo ASD DanzaStudio Varazze, per ascoltare i brani di “Luigi” suonati da Armando Corsi e reinterpretati dal fratello Gian Piero (drammaturgo e cantautore), da Emanuele Dabbono (autore in esclusiva per Tiziano Ferro), da Mario Cianchi (autore per Sugarmusic). Con interventi di Lorenzo Beccati (scrittore e autore di “Striscia”), di Gianni Martini (chitarrista e direttore di MusicLine) e di Rita Testa (attrice). Ascolteremo anche racconti sul rapporto fra Roberta Alloisio e grandi personaggi come Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Luis Bacalov. “Oltre a essere una grande cantante” spiega il fratello Gian Piero “Roberta era una grandissima produttrice di idee nuove e coinvolgeva sempre nei suoi progetti autori genovesi come Giorgio Calabrese, Vittorio De Scalzi, Carlo Marrale, Max Manfredi o i musicisti dell’Orchestra Bailam o me stesso. Per questo suo legame con gli autori e con la città che, dopo la tragedia del Ponte Morandi, sta cercando di riflettere e riprendersi, quest’anno la premiazione del talent per autori di canzoni e tv Genova per Voi – Professione Autore avverrà dopo il tributo a Roberta Alloisio”.
Fra i tanti brani della serata: Angela, Vedrai Vedrai, Mi sono innamorato di te, Ciao amore ciao (di Luigi Tenco), oltre a Genova (di Pablo Banchero e Alan Xavier Gazzano),Sposa (di Gian Piero Alloisio) e una versione molto suggestiva di Ave Maria Zeneize (di Agostino Dodero e Piero Bozzo).
Genova per Voi – Professione Autore 2018 è prodotta da ATID con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, del Comune di Varazze e del Comune di Genova.
Mercoledì 17 ottobre Club Tenco Teatro Ariston mattina Masterclass
“A Scuola con Gaber”
con Paolo Dal Bon, Gian Piero Alloisio, Neri Marcoré, Morgan.
Festival Rebora
Gian Piero Alloisio in
Il mio amico Giorgio Gaber
Sabato 27 ottobre ore 21 Teatro Qoelet Bergamo
incontro Gaber come persona, con Gian Piero Alloisio e Paolo Dal Bon
Con firmacopie.
Gian Piero Alloisio in
Il mio amico Giorgio Gaber
Con firmacopie.
Gian Piero Alloisio in
Il mio amico Giorgio Gaber

Il mio amico Giorgio Gaber
Con firmacopie.
Gian Piero Alloisio in
Il mio amico Giorgio Gaber
Attenzione: ingresso gratuito riservato ai soci ordinari della Banca Popolare di Milano per un massimo di 4 biglietti per socio ordinario. Prenotazione esclusivamente on-line sul sito aresbipiemme.coop
Con firmacopie.
IL MAESTRONE
I miei anni con Francesco Guccini, Claudio Lolli le parole delle canzoni e la rivoluzione italianaI miei anni con Francesco Guccini, Claudio Lolli le parole delle canzoni e la rivoluzione italiana
Fra il 1976 e il 1981, Gian Piero Alloisio ha lavorato a stretto contatto con Francesco Guccini: è stato frontman dell’Assemblea Musicale Teatrale, il gruppo che apriva i suoi affollatissimi concerti, e ha scritto canzoni che il cantautore bolognese ha poi interpretato (Venezia, Dovevo fare del cinema, Gulliver, Poveri bimbi di Milano). Guccini, da parte sua, ha scritto canzoni per Gian Piero Alloisio (Lager, Bisanzio, Parole) ed è stato suo editore musicale, discografico e produttore.
Questa intensa attività artistica si è svolta negli anni – creativi, plurali, caotici – in cui la canzone colta dominava le classifiche discografiche e, per la prima volta dagli anni del boom economico, esplodeva in Italia la disoccupazione giovanile. Anni che Giorgio Gaber e Sandro Luporini definirono “anni affollati”. Anni in cui Gaber, Luporini, Guccini e Alloisio collaborarono a un unico progetto di teatro-canzone: Ultimi viaggi di Gulliver. Anni interessanti e terribili in cui le Mafie inondarono i movimenti giovanili di eroina e il terrorismo sparò a zero sulle utopie del ’68. Anni in cui per milioni di giovani le parole delle canzoni erano la zattera su cui attraversare la storia collettiva e personale.
“Nel 2013” dice Gian Piero Alloisio “ho voluto omaggiare il mio amico Giorgio Gaber con uno spettacolo al Teatro della Tosse. Un tributo affettuoso che è poi diventato un libro di successo. Nel 2018, mentre si ripresenta, in nuove forme, il solito fantasma della rivoluzione italiana, mi sembra attuale raccontare l’altra grande avventura umana e artistica di cui son stato testimone: quella di scrivere, cantare e parlare di canzoni con il Maestrone”.
Dall’altezza, non solo artistica ma anche fisica, del Maestrone (così i suoi musicisti chiamano Guccini) Alloisio prova a dare un’occhiata alla nostra storia passata e presente. Lo fa cantando tutte le canzoni condivise con lui, descrivendo il pubblico gucciniano attraverso “hit” intramontabili come “La locomotiva”, ricordando le canzoni dell’Assemblea Musicale Teatrale e, infine, raccontando le barzellette che Francesco Guccini dispensava generosamente ai collaboratori nelle cene dopo i concerti.
Accanto a Gian Piero Alloisio, un musicista testimone di quell’avventura: il chitarrista Gianni Martini. Insieme ricorderanno anche l’amico Claudio Lolli, cantautore-poeta scomparso recentemente.
teatro-canzone di e con GIAN PIERO ALLOISIO
alle chitarre GIANNI MARTINI
Prezzo intero 15,00 € – Prezzo ridotto 12,00 €
riduzioni a 12 euro per i giovani, gli anziani, i gruppi e i Soci Coop.
Con firmacopie.
IL MAESTRONE
I miei anni con Francesco Guccini, Claudio Lolli le parole delle canzoni e la rivoluzione italianaI miei anni con Francesco Guccini, Claudio Lolli le parole delle canzoni e la rivoluzione italiana
Fra il 1976 e il 1981, Gian Piero Alloisio ha lavorato a stretto contatto con Francesco Guccini: è stato frontman dell’Assemblea Musicale Teatrale, il gruppo che apriva i suoi affollatissimi concerti, e ha scritto canzoni che il cantautore bolognese ha poi interpretato (Venezia, Dovevo fare del cinema, Gulliver, Poveri bimbi di Milano). Guccini, da parte sua, ha scritto canzoni per Gian Piero Alloisio (Lager, Bisanzio, Parole) ed è stato suo editore musicale, discografico e produttore.
Questa intensa attività artistica si è svolta negli anni – creativi, plurali, caotici – in cui la canzone colta dominava le classifiche discografiche e, per la prima volta dagli anni del boom economico, esplodeva in Italia la disoccupazione giovanile. Anni che Giorgio Gaber e Sandro Luporini definirono “anni affollati”. Anni in cui Gaber, Luporini, Guccini e Alloisio collaborarono a un unico progetto di teatro-canzone: Ultimi viaggi di Gulliver. Anni interessanti e terribili in cui le Mafie inondarono i movimenti giovanili di eroina e il terrorismo sparò a zero sulle utopie del ’68. Anni in cui per milioni di giovani le parole delle canzoni erano la zattera su cui attraversare la storia collettiva e personale.
“Nel 2013” dice Gian Piero Alloisio “ho voluto omaggiare il mio amico Giorgio Gaber con uno spettacolo al Teatro della Tosse. Un tributo affettuoso che è poi diventato un libro di successo. Nel 2018, mentre si ripresenta, in nuove forme, il solito fantasma della rivoluzione italiana, mi sembra attuale raccontare l’altra grande avventura umana e artistica di cui son stato testimone: quella di scrivere, cantare e parlare di canzoni con il Maestrone”.
Dall’altezza, non solo artistica ma anche fisica, del Maestrone (così i suoi musicisti chiamano Guccini) Alloisio prova a dare un’occhiata alla nostra storia passata e presente. Lo fa cantando tutte le canzoni condivise con lui, descrivendo il pubblico gucciniano attraverso “hit” intramontabili come “La locomotiva”, ricordando le canzoni dell’Assemblea Musicale Teatrale e, infine, raccontando le barzellette che Francesco Guccini dispensava generosamente ai collaboratori nelle cene dopo i concerti.
Accanto a Gian Piero Alloisio, un musicista testimone di quell’avventura: il chitarrista Gianni Martini. Insieme ricorderanno anche l’amico Claudio Lolli, cantautore-poeta scomparso recentemente.
teatro-canzone di e con GIAN PIERO ALLOISIO
alle chitarre GIANNI MARTINI
Prezzo intero 15,00 € – Prezzo ridotto 12,00 €
riduzioni a 12 euro per i giovani, gli anziani, i gruppi e i Soci Coop.
Con firmacopie.
Gian Piero Alloisio in
Il mio amico Giorgio Gaber
Con firmacopie.
Gian Piero Alloisio in
Il mio amico Giorgio Gaber
Con firmacopie.
Il mio amico Giorgio Gaber
domenica 10 febbraio ore 17

Santa Margherita Ligure (GE), Domenica 28 aprile ore 16 e 30. Spazio Aperto.
Gian Piero Alloisio
in
Aria di Libertà
(Comune di Santa Margherita Ligure – Servizi Bibliotecari, in collaborazione con Sezioni ANPI e ARCI di Santa Margherita Ligure).
Il mio amico Giorgio Gaber

Nel dicembre 2018 Il Maestrone (così i suoi musicisti chiamano Guccini) di e con Gian Piero Alloisio ha debuttato con successo al Teatro della Tosse di Genova.
Dall’altezza, non solo artistica ma anche fisica, del Maestrone, Alloisio prova così a dare un’occhiata alla nostra storia passata e presente.
Fra il 1976 e il 1981, Gian Piero Alloisioha lavorato a stretto contatto con Francesco Guccini: è stato frontman dell’Assemblea Musicale Teatrale, il gruppo che apriva i suoi affollatissimi concerti, e ha scritto canzoni che il cantautore bolognese ha poi interpretato come Venezia e Dovevo fare del cinema e, scritte insieme, Gulliver e Poveri bimbi di Milano. Guccini, da parte sua, ha scritto canzoni per Gian Piero Alloisio (Lager, Bisanzio, Parole) ed è stato suo editore musicale, discografico e produttore.
Questa intensa attività artistica si è svolta negli anni -creativi, plurali, caotici -in cui la canzone colta dominava le classifiche discografiche e, per la prima volta dagli anni del boom economico, esplodeva in Italia la disoccupazione giovanile.
Anni in cui Gaber, Luporini, Guccini e Alloisiocollaborarono a un unico progetto di teatro-canzone: Ultimi viaggi di Gulliver. Anni interessanti e terribili in cui le Mafie inondarono i movimenti giovanili di eroina e il terrorismo sparò a zero sulle utopie del ’68. Anni in cui per milioni di giovani le parole delle canzoni erano la zattera su cui attraversare la storia collettiva e personale.
“Nel 2013” dice Gian Piero Alloisio “ho voluto omaggiare il mio amico Giorgio Gaber con uno spettacolo. Un tributo affettuoso che è poi diventato un libro di successo. Ora, mentre si ripresenta, in nuove forme, il solito fantasma della rivoluzione italiana, mi è sembrato utile raccontare l’altra grande avventura umana e artistica di cui son stato testimone: quella di scrivere, cantare e parlare di canzoni con il Maestrone”.
Sul palco dell’Auditorium di Milano, Gian Piero Alloisio sarà accompagnato da Gianni Martini, chitarrista storico di Giorgio Gaber.
25 aprile 2020. Festa della Liberazione
- La Benedicta – Pasqua di sangue del 1944 – #ioresto a casa
a cura dell’Associazione Teatro Italiano del Disagio, con il contributo del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale
Spettacolo online con Gian Piero Alloisio specialmente dedicato alle scuole. Lo spettacolo contiene canzoni partigiane, grandi canzoni d’autore, monologhi teatrali, testimonianze in video di partigiani ed ex deportati. Il filo conduttore del racconto è la figura del partigiano Angelo “Lanfranco” Rossi, autore della musica del canto Dalle belle città, scritto proprio alla Benedicta con il Comandante Emilio “Cini” Casalini, pochi giorni prima dell’eccidio del 7 Aprile del ‘44 che venne compiuto alla Benedicta, un antico monastero benedettino situato nel Comune di Bosio (Alessandria), il più grande eccidio di partigiani combattenti della Resistenza.

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Gian Piero Alloisio è un cantautore poliedrico e imprevedibile: autore di canzoni (Francesco Guccini, Gaber-Jannacci, Gianni Morandi), autore e interprete di Teatro Canzone (Assemblea Musicale Teatrale, Teatro Stabile di Genova, Teatro della Tosse), fondatore di eventi teatrali e musicali per Compagnie di centinaia di Cittadini-Artisti, scopritore di talenti autorali (Federica Abbate, Emanuele Dabbono, Willie Peyote), scrittore (recentemente è uscito il suo libro “Il mio amico Giorgio Gaber”), presenta oggi un’altra novità. L’attualissimo cd + dvd “Resistenza Pop” è sia un prodotto artistico che uno strumento didattico. Dedicato alle Liberazioni di ieri e di oggi, può destare l’interesse di chi segue la canzone d’autore o il pop, ma può anche servire agli insegnanti per spiegare in modo non retorico il Giorno della Memoria o la lotta di Liberazione.

Gian Piero Alloisio – ph: Manuel Garibaldi
Resistenza Pop è inoltre la colonna sonora degli spettacoli di Alloisio sulla Resistenza.
Il cd contiene classici rivisitati in chiave rock come “Auschwitz” di Francesco Guccini o “La libertà” di Giorgio Gaber, canzoni partigiane riscoperte, come “Dalle belle città” o “La Badoglieide”, e brani inediti su temi d’attualità. Tra questi, la comica e spietata “Eia Eia Trallallà”, che Alloisio ha dedicato ai rigurgiti dell’ideologia nazi fascista, la canzone-manifesto “Tieni duro”, o “Jeans e Chador” (con musica inedita di Umberto Bindi) che racconta la fatica e la speranza di una “nuova italiana”. Tredici canzoni in tutto, scritte in varie epoche e con stili diversi, che il suono omogeneo della band e la voce velata ma intensa di Alloisio rendono un unico racconto.
- Dalle belle città (A. Rossi – E. Casalini)
- Eia, eia, trallallà (G.P. Alloisio – C. Repetti – G.P. Alloisio)
- Auschwitz (F. Guccini)
- Luigi è stanco (G.P. Alloisio)
- Aria di libertà (G.P. Alloisio)
- Bella ciao
- La Badoglieide (IV Banda di Giustizia e Libertà)
- Marilyn (G. Martini – G.P. Alloisio)
- Jeans e chador (U. Bindi – G.P. Alloisio)
- Chiara Luce (G.P. Alloisio)
- Tieni Duro (G.P. Alloisio – A. Platinetti – G.F. Armuzzi)
- La libertà(G. Gaber – S. Luporini)
Bonus Track – Tanto pe’ canta’ (A. Simeoni – E. Petrolini)
Il dvd contiene cinque storie partigiane – eroiche, commoventi, emozionanti – raccontate dagli stessi protagonisti e tre videoclip. Un docufilm, anche musicale, per raccontare con linguaggi nuovi il nostro passato.
- Intro. Testimonianza di Pasquale ‘Ivan’ Cinefra sul Bando Graziani
- Capitolo I. Ragazze coraggio. Testimonianza di Ivana Comaschi e Fidia ‘Donata’ Lucarini
- Tieni duro (videoclip)
- Capitolo II. La battaglia di Olbicella. Testimonianza di Pasquale ‘Ivan’ Cinefra e Mario ‘Aria’ Ghiglione
- Dalle belle città (videoclip)
- Capitolo III. Il rastrellamento della Benedicta. Testimonianza di Pasquale ‘Ivan’ Cinefra e Giuseppe Merlo
- Tanto pe’ canta’ (videoclip)
“Resistenza Pop”, stampato e distribuito da Edel, è stato realizzato grazie al sostegno di Coop Liguria, Città di Ovada e Associazione Memoria della Benedicta.
Acquistabile nelle librerie, e su Amazon
La canzone Eia Eia Trallallà (Alloisio-Repetti-Alloisio) è disponibile su iTunes e altri digital store a partire dal 6 Aprile 2019
Gian Piero Alloisio è autore e interprete di teatro e di canzoni. Nato a Ovada (AL) nel ’56, è sposato e ha due figli.Nel 1975, a Genova, è tra i fondatori dell’Assemblea Musicale Teatrale (AMT) per cui scrive quattro album: “Dietro le sbarre”, cui fanno seguito nel 1977 “Marilyn” (ALT), nel 1979 “Il sogno di Alice” (EMI Premio Miglior Disco dell’Anno) e nel 2002 “La rivoluzione c’è già stata!” (ALT). Nel 1980 comincia la sua carriera di drammaturgo scrivendo con Giorgio Gaber, Francesco Guccini e Sandro Luporini Ultimi viaggi di Gulliver (Teatro Carcano) da cui è stato tratto il suo album “Dovevo fare del cinema” (Ascolto/CGD).
Alloisio, come autore, ha scritto oltre 50 pièces, tutte rappresentate, e ha vinto vari Biglietti d’Oro Agis per il maggior incasso Novità Italiana e per la Critica. Dal 1981 al 1996 ha scritto prosa, canzoni e sceneggiature (tra cui una miniserie tv per la RAI) con Giorgio Gaber per Ombretta Colli (Una donna tutta sbagliata, Aiuto! Sono una donna di successo, Donne in amore) e per Arturo Brachetti (In principio Arturo). Giorgio Gaber usò per la prima volta la formula “Teatro Canzone” per lo spettacolo di Alloisio e Claudio Lolli “Dolci promesse di guerra”, del 1982, che ha diretto e prodotto. Con Geppy Gleijeses ha scritto Doktor Frankenstein Junior. Per la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse ha scritto, con Tonino Conte, prosa e canzoni per grandi eventi di teatro itinerante tra cui lo spettacolo cult Il Mistero dei Tarocchi- Il Castello di Carte. Il suo dramma storico I Templari, ultimo atto (protagonista Paolo Graziosi) è stato trasmesso da Rai 2 (“Palcoscenico”) nel 2007. Con Maurizio Maggiani nel 2008 ha pubblicato per Feltrinelli il cd (12 canzoni e 3 monologhi) + libro “Storia della Meraviglia”. Nel 2009 ha scritto e diretto per il Teatro della Tosse Tutte le carte in regola per essere Piero teatro canzone dedicato a Piero Ciampi (protagonisti Adolfo Margiotta e Roberta Alloisio). Per il Teatro Stabile di Genova ha scritto La musica infinita (protagonista Giuseppe Cederna) e L’eco di Umberto (dedicati a Umberto Bindi, di cui ha scoperto e digitalizzato l’opera inedita). La Fondazione Gaber distribuisce il suo spettacolo di teatro canzone Il mio amico Giorgio Gaber.
Alloisio ha scritto oltre 200 canzoni, fra cui una decina di evergreen. Francesco Guccini, con cui ha scritto “Gulliver”, ha cantato le sue “Venezia” e “Dovevo fare del cinema”, mentre con Eugenio Finardi ha scritto “Soweto”, “Basta” e “Musica desideria”. Con Giorgio Gaber ha scritto la celebre canzone comica “La strana famiglia”, incisa per primo da Enzo Jannacci; Alloisio ne interpreta una versione aggiornata nel triplo cd della Fondazione Gaber “…io ci sono”, con il Tributo di 50 grandi Artisti (2012). Con la canzone “King”, cantata con la sorella Roberta – e tratta dal suo spettacolo cult “Malavitaeterna, King e altre storie tossiche” – Alloisio ha partecipato a “Faber, amico fragile” (BMG 2002) doppio cd di platino della Fondazione De André. Su invito dei genitori di Carlo Giuliani, ha scritto “Canzone per Carlo” (dvd “Quale verità per Piazza Alimonda”), La sua”Baxeicò”, l’Inno sacro dei coltivatori delle piantagioni di basilico, è stata ripresa dai Cavalli Marci. Per il Festival Suq di Genova ha scritto “Ya Salam”. Nel 2012 è uscito il suo ultimo album “Ogni vita è grande” (ATID/Universal) che raccoglie 14 canzoni scritte per il teatro e, in esclusiva su iTunes, la versione aggiornata di “Silvio”, canzone comica che termina con la celebre frase di Alloisio citata da Giorgio Gaber in un’intervista: “Non temo Berlusconi in sé, temo Berlusconi in me!”. La title-track “Ogni vita è grande”, già cantata da Alloisio durante l’evento “One World, One Family, One Love” (RAI1 e Mondovisione) alla presenza del papa Benedetto XVI a Bresso il 2 giugno 2012, è stata scelta da Gianni Morandi che l’ha inserita nel suo ultimo cd. Nel 2014 ha scritto tre brani per l’album “Xena Tango” di Luis Bacalov, Roberta Alloisio e Walter Rios (CNI Unite).
È stato per tre anni commissario artistico del Carnevale di Viareggio e ha fondato “Genova / Mediterraneo, Carnevale dei Popoli”. Dal 2004, per l’Associazione Teatro Italiano del Disagio (ATID), di cui è fondatore e direttore artistico, ha scritto, diretto e prodotto una quarantina di spettacoli teatrali e musicali itineranti, in cui il copione viene messo in scena da centinaia di Cittadini-Artisti, professionisti e amatoriali. Con questi spettacoli a larga partecipazione popolare ha aperto il Festival Teatrale di Borgio Verezzi, il Festival di Teatro Medievale di Anagni e dal 2005 il Festival Gaber in Versilia (prossimamente il 7 Luglio 2017 a Camaiore: Le strade di notte). Nel 2006 ha fondato il “Festival Pop della Resistenza”, luogo di incontro fra artisti professionisti, studenti, partigiani e storici sul tema della lotta di Liberazione: per il Festival, seguito ogni anno da migliaia di spettatori, ha scritto tre spettacoli di teatro canzone: Aria di libertà, Luigi è stanco e Ragazze coraggio.
Alloisio nel 2013 ha ideato (con Franco Zanetti) e prodotto il primo talent per autori di canzoni “Genova per voi”, che ha lanciato giovani autori come Federica Abbate, Emanuele Dabbono e Willie Peyote. Da questa esperienza è nata l’idea di “Professione autore”, il primo concorso artistico per autori televisivi (si veda genovapervoi.net).
Per la UTET ha pubblicato nel 2017 il libro “Il mio amico Giorgio Gaber. Tributo affettuoso a un uomo non superficiale”
Gian Piero Alloisio è su Wikipedia