SITO IN COSTRUZIONE

TORNEREMO PRESTO CON UN NUOVO LOOK E TANTE NOVITA’!

Set
25
Ven
2015
Ovada al Massimo! @ Teatro Splendor - Ovada (AL)
Set 25@21:00–22:30
Set
26
Sab
2015
FINALE!!! – Genova X Voi – 1° Talent per autori di canzoni @ Teatro Della Tosse - Genova
Set 26@20:30–22:30
Genova per Voi 2015

Genova per Voi 2015

ATID, in collaborazione con COMUNE DI GENOVA
SIAE, UNIVERSAL MUSIC PUBLISHING RICORDI, Hotmc/Rockit, Radio19,

presenta

“GENOVA PER VOI” – III EDIZIONE

il primo talent per autori di canzoni

ideato e diretto da Gian Piero Alloisio e Franco Zanetti

per informazioni, cliccare qui

REGOLAMENTO TERZA EDIZIONE: cliccare qui

F.A.Q.: cliccare qui

Lug
8
Ven
2016
Festival Gaber 2016 – Le strade di notte @ Piazza San Bernardino - Camaiore (LU)
Lug 8@21:00–23:00

Festival Gaber 2016

Le strade di notte

spettacolo itinerante ideato e diretto da Gian Piero Alloisio


In occasione del quarantennale dello spettacolo Libertà obbligatoria (1976), i testi e le canzoni delle 14 stazioni de Le strade di notte sono stati scelti proprio all’interno dello spettacolo, uno fra i più amati dagli autori Gaber-Luporini. La Compagnia de Le strade di notte comprende artisti professionisti e amatoriali, cantanti, pittori, artisti di strada, volti noti della comicità televisiva, musicisti jazz, musicisti della band di Gaber, corali, bande, ballerini, cantautori, attori di prosa e burattinai, provenienti dalla Toscana, ma anche dalla Liguria, dal Piemonte, dalla Lombardia e dall’ Emilia Romagna.

 

Festival Gaber 2016-2

Lug
9
Sab
2016
Festival Gaber 2016 – Il mio amico Giorgio Gaber @ Fortezza Santa Barbara - Pistoia
Lug 9@21:30–23:30

Il mio amico Giorgio Gaber

Il mio amico Giorgio Gaber

Teatro-Canzone scritto e diretto da Gian Piero Alloisio
canzoni di Gaber-Luporini e Gaber-Alloisio
con Gian Piero Alloisio e Gianni Martini


Ogni qualvolta che ne ha parlato pubblicamente, Giorgio Gaber ha definito Alloisio “il mio amico Gian Piero”. A tredici anni dalla scomparsa dell’inventore del Teatro-Canzone, Alloisio ricambia l’affettuoso omaggio con un tributo specialissimo, accompagnato per l’occasione dal chitarrista storico di Gaber, Gianni Martini.
Gian Piero Alloisio ha lavorato 14 anni con Giorgio Gaber come autore di varie produzioni teatrali e televisive di successo, Gianni Martini 18 anni come musicista. Entrambi hanno avuto modo di approfondirne la conoscenza.
Questo spettacolo sincero e diretto, è ricco di aneddoti e di pensieri “gaberiani” sulla politica, sulla religione, sull’amore e sull’arte. Il risultato è uno spettacolo emozionante e didattico insieme che travolge il pubblico con energia e carisma in cui si riconosce la grande lezione del Maestro scomparso.

 

Set
23
Ven
2016
Ovada al Massimo @ Teatro Splendor - Ovada (AL)
Set 23@21:00–22:30
Set
24
Sab
2016
Genova X Voi @ Tetro della Tosse - Genova
Set 24@20:45–23:45
Lug
7
Ven
2017
Festival Gaber – Le strade di notte @ Le strade di notte - Camaiore (LU)
Lug 7@21:00–Lug 8@00:00
Festival Gaber - Le strade di notte @ Le strade di notte - Camaiore (LU) | Camaiore | Toscana | Italia

Festival Gaber: “Le strade di notte”

Spettacolo itinerante ideato e diretto da Gian Piero Alloisio.

Guarda la fotogallery della scorsa edizione de “Le strade di notte”

Ott
19
Gio
2017
Gian Piero Alloisio: “Il mio amico Giorgio Gaber” live @ Teatro Della Tosse - La Claque - Genova
Ott 19@21:00–23:30

Cari amici felici e feroci,

GENOVA, Teatro della Tosse La Claque, giovedì 19 ottobre Ore 21

IL MIO AMICO GIORGIO GABER LIVE

 

gioco musicale e teatrale tratto dall’omonimo libro di Gian Piero Alloisio

canzoni di Gaber-Luporini e Gaber-Alloisio

con GIAN PIERO ALLOISIO e GIANNI MARTINI

 

Nel settembre 2017, la UTET ha pubblicato Il mio amico Giorgio Gaber, un libro pieno di nuovi aneddoti divertenti e commoventi e di fatti mai pubblicati. Nel libro Gian Piero Alloisio racconta, a partire dall’infanzia a Oregina, le circostanze che lo portarono a lavorare con Gaber e a conoscerlo “come persona”. Questo libro, che nacque come spettacolo nel 2013, torna sul palcoscenico in forma di un gioco musicale e teatrale che ogni sera si costruisce con il pubblico in sala. Gli ingredienti, oltre alle 240 pagine del libro, sono le tantissime canzoni di Gaber-Luporini che Gian Piero Alloisio e Gianni Martini (chitarrista storico del “Signor G”) conoscono a memoria. All’interno di questo gioco della memoria, un gioco vero e proprio dedicato all’attualità, ispirato dalla celebre canzone “Destra Sinistra”.

Ecco il link al video di RaiNews24
Gian Piero Alloisio: “Il mio amico Giorgio Gaber, ve lo racconto così…” 

 

Dopo lo spettacolo, Alloisio si fermerà per il firmacopie del libro che sarà disponibile in teatro.

Come di consueto, chi riceve questa NL e la mostra alla cassa del Teatro ha diritto alla riduzione a 10 euro ML ATID. Se avete amici che desiderano usufruire della riduzione basta che mandino una mail a infoatid@gmail.com con la richiesta di iscrizione alla ML.

Per info: ATID Simonetta Cerrini cell. 3804522189 info@gianpieroalloisio.it o infoatid@gmail.com

 

Nov
18
Sab
2017
Gian Piero Alloisio: “Il mio amico Giorgio Gaber” @ Teatro Alfieri - Castelnuovo Garfagnana (LU)
Nov 18@21:00–23:00

IL MIO AMICO GIORGIO GABER
CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU), Teatro Alfieri,
Sabato 18 novembre ore 21

Gian Piero Alloisio, nell’ambito della rassegna “La bella estate… d’inverno”,
presenterà un estratto dello spettacolo Il mio amico Giorgio Gaber.

Con un’introduzione a cura di Paolo Dal Bon
(Presidente della Fondazione Giorgio Gaber)

e di Andrea Tagliasacchi
(Sindaco di Castelnuovo Garfagnana)

Alla chitarra Gianni Martini.

Ingresso libero.
Dopo lo spettacolo, Alloisio si fermerà per il firmacopie del libro che sarà disponibile in teatro.

 

Gen
18
Gio
2018
Gian Piero Alloisio: “Il mio amico Giorgio Gaber” live – 2° parte @ Teatro Della Tosse - La Claque - Genova
Gen 18@21:30–Gen 19@00:00


 IL MIO AMICO GIORGIO GABER – SECONDA PARTE

Racconto musicale e teatrale tratto dall’omonimo libro di Gian Piero Alloisio

di Gian Piero Alloisio
canzoni di Gaber, Guccini, Luporini e Alloisio
con GIAN PIERO ALLOISIO e GIANNI MARTINI


 

Nel settembre 2017, Gian Piero Alloisio ha pubblicato Il mio amico Giorgio Gaber (UTET), un libro pieno di nuovi aneddoti divertenti e commoventi e di fatti mai pubblicati che ci raccontano, soprattutto, Gaber come persona. Gaber a casa, Gaber in famiglia, Gaber in camerino, Gaber con i suoi musicisti e i suoi tecnici, Gaber con Luporini, Battiato e Guccini. Gaber e Alloisio alle prese con iniziative culturali coraggiose e tragicomiche insieme. 

Un Gaber non sempre da solo sul palco ma autore, con lo stesso Alloisio, per altri artisti come la moglie Ombretta, Arturo Brachetti, Enzo Jannacci. Gaber regista e produttore. Gaber, curioso e spaesato, alle prese con l’universo femminile. Questo tributo affettuoso a un uomo non superficiale, la cui prima parte è stata presentata a La Claque il 19 ottobre 2017, torna sul palcoscenico con rinnovato entusiasmo. Gli ingredienti, oltre alle 240 pagine del libro (che nel frattempo è stato accolto con estremo favore da tutta la stampa italiana), sono le tantissime canzoni evocate dal racconto: canzoni di Gaber-Luporini, ma anche canzoni scritte da Alloisio, Gaber e Guccini per il mitico spettacolo “Ultimi viaggi di Gulliver”, canzoni scritte da Alloisio per Eugenio Finardi o per il Teatro della Tosse e cantate, per anni, con la sorella Roberta. 

Nell’occasione verrà presentato per la prima volta in pubblico l’inedito “Eia Eia Trallallà”, blues quasi comico dedicato al ritorno dell’ideologia nazi-fascista in Italia e in Europa. 

 Festival Giorgio Gaber – “Le strade di notte”

Per info su “Le strade di notte” clicca qui

Giu
3
Dom
2018
Gian Piero Alloisio e Neri Marcorè al Festival della Parola @ Agorà della Parola @ Chiavari (GE)
Giu 3@21:30–23:00
Gian Piero Alloisio e Neri Marcorè al Festival della Parola @ Agorà della Parola @ Chiavari (GE) | Chiavari | Liguria | Italia

ore 21.30 – Agorà della Parola (P.zza N.S. dell’Orto)
Tributo affettuoso a un certo Signor G incontro in musica con Gian Piero Alloisio e Neri Marcoré intorno a Giorgio Gaber. A cura di Enrico de Angelis

Lug
6
Ven
2018
Le strade di notte – evento itinerante @ Le strade di notte - Camaiore (LU)
Lug 6@21:30–23:45

Camaiore, 6 luglio 2018 ore 21

Le strade di notte“, spettacolo itinerante ideato e diretto da Gian Piero Alloisio.

Ingresso libero.

 

Lug
7
Sab
2018
Gian Piero Alloisio in “Il mio amico Giorgio Gaber. Tributo affettuoso a un uomo non superficiale” @ Piazza della Rimembranza - Zelbio (CO)
Lug 7@21:00–22:30
Ago
20
Lun
2018
Gian Piero Alloisio presenta Aria di libertà @ Lungomare di Zinola (SV)
Ago 20@21:00–22:30
Ott
27
Sab
2018
Gaber come persona – canzoni, filmati, conversazioni con Gian Piero Alloisio @ Teatro Qoelet - Bergamo
Ott 27@21:00–22:30

Sabato 27 ottobre ore 21 Teatro Qoelet Bergamo

incontro Gaber come persona, con Gian Piero Alloisio e Paolo Dal Bon

Con firmacopie.

Dic
7
Ven
2018
IL MAESTRONE: i miei anni con Francesco Guccini, Claudio Lolli le parole delle canzoni e la rivoluzione italiana @ Teatro della Tosse - Genova
Dic 7@20:30–22:00

IL MAESTRONE

I miei anni con Francesco Guccini, Claudio Lolli le parole delle canzoni e la rivoluzione italianaI miei anni con Francesco Guccini, Claudio Lolli le parole delle canzoni e la rivoluzione italiana

 

Fra il 1976 e il 1981, Gian Piero Alloisio ha lavorato a stretto contatto con Francesco Guccini: è stato frontman dell’Assemblea Musicale Teatrale, il gruppo che apriva i suoi affollatissimi concerti, e ha scritto canzoni che il cantautore bolognese ha poi interpretato (Venezia, Dovevo fare del cinema, Gulliver, Poveri bimbi di Milano). Guccini, da parte sua, ha scritto canzoni per Gian Piero Alloisio (Lager, Bisanzio, Parole) ed è stato suo editore musicale, discografico e produttore. 


Questa intensa attività artistica si è svolta negli anni – creativi, plurali, caotici – in cui la canzone colta dominava le classifiche discografiche e, per la prima volta dagli anni del boom economico, esplodeva in Italia la disoccupazione giovanile. Anni che Giorgio Gaber e Sandro Luporini definirono “anni affollati”. Anni in cui Gaber, Luporini, Guccini e Alloisio collaborarono a un unico progetto di teatro-canzone: Ultimi viaggi di Gulliver. Anni interessanti e terribili in cui le Mafie inondarono i movimenti giovanili di eroina e il terrorismo sparò a zero sulle utopie del ’68. Anni in cui per milioni di giovani le parole delle canzoni erano la zattera su cui attraversare la storia collettiva e personale.

“Nel 2013” dice Gian Piero Alloisio “ho voluto omaggiare il mio amico Giorgio Gaber con uno spettacolo al Teatro della Tosse. Un tributo affettuoso che è poi diventato un libro di successo. Nel 2018, mentre si ripresenta, in nuove forme, il solito fantasma della rivoluzione italiana, mi sembra attuale raccontare l’altra grande avventura umana e artistica di cui son stato testimone: quella di scrivere, cantare e parlare di canzoni con il Maestrone”.

Dall’altezza, non solo artistica ma anche fisica, del Maestrone (così i suoi musicisti chiamano Guccini) Alloisio prova a dare un’occhiata alla nostra storia passata e presente. Lo fa cantando tutte le canzoni condivise con lui, descrivendo il pubblico gucciniano attraverso “hit” intramontabili come “La locomotiva”, ricordando le canzoni dell’Assemblea Musicale Teatrale e, infine, raccontando le barzellette che Francesco Guccini dispensava generosamente ai collaboratori nelle cene dopo i concerti.

Accanto a Gian Piero Alloisio, un musicista testimone di quell’avventura: il chitarrista Gianni Martini. Insieme ricorderanno anche l’amico Claudio Lolli, cantautore-poeta scomparso recentemente.


teatro-canzone di e con GIAN PIERO ALLOISIO

alle chitarre GIANNI MARTINI

 

Prezzo intero 15,00 €  – Prezzo ridotto 12,00 €

riduzioni a 12 euro per i giovani, gli anziani, i gruppi e i Soci Coop.

Con firmacopie.

 

Dic
8
Sab
2018
IL MAESTRONE: i miei anni con Francesco Guccini, Claudio Lolli le parole delle canzoni e la rivoluzione italiana @ Teatro della Tosse - Genova
Dic 8@18:30–20:30

IL MAESTRONE

I miei anni con Francesco Guccini, Claudio Lolli le parole delle canzoni e la rivoluzione italianaI miei anni con Francesco Guccini, Claudio Lolli le parole delle canzoni e la rivoluzione italiana

 

Fra il 1976 e il 1981, Gian Piero Alloisio ha lavorato a stretto contatto con Francesco Guccini: è stato frontman dell’Assemblea Musicale Teatrale, il gruppo che apriva i suoi affollatissimi concerti, e ha scritto canzoni che il cantautore bolognese ha poi interpretato (Venezia, Dovevo fare del cinema, Gulliver, Poveri bimbi di Milano). Guccini, da parte sua, ha scritto canzoni per Gian Piero Alloisio (Lager, Bisanzio, Parole) ed è stato suo editore musicale, discografico e produttore. 


Questa intensa attività artistica si è svolta negli anni – creativi, plurali, caotici – in cui la canzone colta dominava le classifiche discografiche e, per la prima volta dagli anni del boom economico, esplodeva in Italia la disoccupazione giovanile. Anni che Giorgio Gaber e Sandro Luporini definirono “anni affollati”. Anni in cui Gaber, Luporini, Guccini e Alloisio collaborarono a un unico progetto di teatro-canzone: Ultimi viaggi di Gulliver. Anni interessanti e terribili in cui le Mafie inondarono i movimenti giovanili di eroina e il terrorismo sparò a zero sulle utopie del ’68. Anni in cui per milioni di giovani le parole delle canzoni erano la zattera su cui attraversare la storia collettiva e personale.

“Nel 2013” dice Gian Piero Alloisio “ho voluto omaggiare il mio amico Giorgio Gaber con uno spettacolo al Teatro della Tosse. Un tributo affettuoso che è poi diventato un libro di successo. Nel 2018, mentre si ripresenta, in nuove forme, il solito fantasma della rivoluzione italiana, mi sembra attuale raccontare l’altra grande avventura umana e artistica di cui son stato testimone: quella di scrivere, cantare e parlare di canzoni con il Maestrone”.

Dall’altezza, non solo artistica ma anche fisica, del Maestrone (così i suoi musicisti chiamano Guccini) Alloisio prova a dare un’occhiata alla nostra storia passata e presente. Lo fa cantando tutte le canzoni condivise con lui, descrivendo il pubblico gucciniano attraverso “hit” intramontabili come “La locomotiva”, ricordando le canzoni dell’Assemblea Musicale Teatrale e, infine, raccontando le barzellette che Francesco Guccini dispensava generosamente ai collaboratori nelle cene dopo i concerti.

Accanto a Gian Piero Alloisio, un musicista testimone di quell’avventura: il chitarrista Gianni Martini. Insieme ricorderanno anche l’amico Claudio Lolli, cantautore-poeta scomparso recentemente.


teatro-canzone di e con GIAN PIERO ALLOISIO

alle chitarre GIANNI MARTINI

 

Prezzo intero 15,00 €  – Prezzo ridotto 12,00 €

riduzioni a 12 euro per i giovani, gli anziani, i gruppi e i Soci Coop.

 

Con firmacopie.

Lug
5
Ven
2019
Le strade di notte – evento itinerante – Festival Gaber 2019 @ Le strade di notte - Camaiore (LU)
Lug 5@21:00–23:15
Le strade di notte - evento itinerante - Festival Gaber 2019 @ Le strade di notte - Camaiore (LU) | Camaiore | Toscana | Italia

Camaiore, 5 luglio 2019 ore 21

“Le strade di notte”, spettacolo itinerante per oltre 100 artisti
ideato e diretto da Gian Piero Alloisio.

 

Partirà il 5 luglio da Camaiore l’edizione 2019 del Festival Gaber, la manifestazione itinerante tra i Comuni della Toscana che, giunta alla sedicesima edizione, ha lo scopo di diffondere e mantenere vive la figura e l’opera di Giorgio Gaber soprattutto fra il pubblico più giovane. Quest’anno ricorre l’80° anniversario dalla nascita dell’Artista, e la Fondazione a lui titolata intende organizzare un’edizione speciale della manifestazione, che avrà ancora in Camaiore la centralità delle proposte culturali e di spettacolo.

Grazie al sostegno della Regione Toscana e delle Amministrazioni Comunali coinvolte, la Fondazione Gaber propone l’edizione 2019 del Festival a Montecatini Terme, Pistoia, Livorno e, prima fra tutte, Camaiore. Del resto è proprio la città Versiliese, che Gaber aveva scelto come sede principale per il suo lavoro di scrittura con Sandro Luporini; dove, a partire dagli anni Novanta, ha vissuto molto a lungo e dove si è spento il primo gennaio 2003.

Anche quest’anno, il Festival Gaber proporrà eventi per il pubblico più vasto, spaziando dal teatro alla musica e alla comicità, sempre a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti. L’apertura del 5 luglio a Camaiore prevede il tradizionale appuntamento con Le strade di notte, ideato e diretto dal drammaturgo-cantautore Gian Piero Alloisio; lo spettacolo itinerante che ogni anno richiama migliaia di spettatori da tutta la Versilia trasformerà ancora una volta i luoghi più caratteristici del centro storico in suggestivi palcoscenici naturali. Dedicato agli ottant’anni dalla nascita dell’Artista, lo spettacolo proporrà una cronologia ragionata del repertorio gaberiano, dagli esordi degli anni Cinquanta fino alle ultime opere.

Ingresso libero.

 

 

 

Lug
30
Mar
2019
Gian Piero Alloisio in “Il mio amico Giorgio Gaber” @ Montecatini Terme (PT) @ Terme Tamerici
Lug 30@21:30–23:30
Gian Piero Alloisio in
Il mio amico Giorgio Gaber
 
 
 
Ago
1
Gio
2019
Gian Piero Alloisio @ FolkInDiano – Diano Marina (IM) @ Parco Villa Scarsella - Diano Marina (IM)
Ago 1@21:30–22:30
Ago
3
Sab
2019
Le spiagge di notte – evento itinerante – Festival Gaber 2019 @ Le strade di notte - Camaiore (LU)
Ago 3@21:00–23:15
Le spiagge di notte - evento itinerante - Festival Gaber 2019 @ Le strade di notte - Camaiore (LU) | Lido di Camaiore | Toscana | Italia

Lido di Camaiore, 3 agosto 2019 ore 21

“Le spiagge di notte”, spettacolo itinerante per oltre 100 artisti
ideato e diretto da Gian Piero Alloisio.

 

Il Festival Gaber chiuderà dunque il 3 agosto a Lido di Camaiore con un’edizione speciale de Le strade di notte, per l’occasione ribattezzate Le spiagge di notte. Sarà una versione inedita dello spettacolo, anch’esso ideato e diretto da Gian Piero Alloisio, che vedrà coinvolti artisti professionisti e giovani promesse della musica e del teatro. Con questa iniziativa si realizza finalmente l’obiettivo di coinvolgere nel cartellone del Festival Gaber anche il dinamico e animato Lido di Camaiore, che al pari apprezzerà e saprà valorizzare il repertorio di Giorgio Gaber, proposto in forme artistiche originali e coinvolgenti.

Ingresso libero.

 

 

 

Ott
19
Sab
2019
Gian Piero Alloisio – “Il Maestrone: i miei anni con Francesco Guccini” – Bergamo @ Teatro Qoelet - Bergamo
Ott 19@21:00–22:30
Nov
9
Sab
2019
Gian Piero Alloisio in “Il Maestrone – i miei anni con Francesco Guccini” @ Spazio Teatrando - Biella
Nov 9@21:15–22:45
Nov
16
Sab
2019
Gian Piero Alloisio – “Il Maestrone: i miei anni con Francesco Guccini” – Borgio Verezzi (SV) @ Teatro Gassman - Borgio Verezzi (SV)
Nov 16@21:00–22:30
Nov
19
Mar
2019
Gian Piero Alloisio – “Il Maestrone: i miei anni con Francesco Guccini” – Milano @ EcoTeatro (Ex Teatro di Milano) - Milano
Nov 19@21:00–22:30

 

 

Nel dicembre 2018 Il Maestrone (così i suoi musicisti chiamano Guccini) di e con Gian Piero Alloisio ha debuttato con successo al Teatro della Tosse di Genova. 

Dall’altezza, non solo artistica ma anche fisica, del Maestrone, Alloisio prova così a dare un’occhiata alla nostra storia passata e presente.

Fra il 1976 e il 1981, Gian Piero Alloisioha lavorato a stretto contatto con Francesco Guccini: è stato frontman dell’Assemblea Musicale Teatrale, il gruppo che apriva i suoi affollatissimi concerti, e ha scritto canzoni che il cantautore bolognese ha poi interpretato come Venezia e Dovevo fare del cinema e, scritte insieme, Gulliver e Poveri bimbi di Milano. Guccini, da parte sua, ha scritto canzoni per Gian Piero Alloisio (Lager, Bisanzio, Parole) ed è stato suo editore musicale, discografico e produttore.

Questa intensa attività artistica si è svolta negli anni -creativi, plurali, caotici -in cui la canzone colta dominava le classifiche discografiche e, per la prima volta dagli anni del boom economico, esplodeva in Italia la disoccupazione giovanile.

Anni in cui Gaber, Luporini, Guccini e Alloisiocollaborarono a un unico progetto di teatro-canzone: Ultimi viaggi di Gulliver. Anni interessanti e terribili in cui le Mafie inondarono i movimenti giovanili di eroina e il terrorismo sparò a zero sulle utopie del ’68. Anni in cui per milioni di giovani le parole delle canzoni erano la zattera su cui attraversare la storia collettiva e personale.

“Nel 2013” dice Gian Piero Alloisio “ho voluto omaggiare il mio amico Giorgio Gaber con uno spettacolo. Un tributo affettuoso che è poi diventato un libro di successo. Ora, mentre si ripresenta, in nuove forme, il solito fantasma della rivoluzione italiana, mi è sembrato utile raccontare l’altra grande avventura umana e artistica di cui son stato testimone: quella di scrivere, cantare e parlare di canzoni con il Maestrone”.

Sul palco dell’Auditorium di Milano, Gian Piero Alloisio sarà accompagnato da Gianni Martini, chitarrista storico di Giorgio Gaber.

 

Gian Piero Alloisio - Resistenza Pop

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop

Gian Piero Alloisio è un cantautore poliedrico e imprevedibile: autore di canzoni (Francesco Guccini, Gaber-Jannacci, Gianni Morandi), autore e interprete di Teatro Canzone (Assemblea Musicale Teatrale, Teatro Stabile di Genova, Teatro della Tosse), fondatore di eventi teatrali e musicali per Compagnie di centinaia di Cittadini-Artisti, scopritore di talenti autorali (Federica Abbate, Emanuele Dabbono, Willie Peyote), scrittore (recentemente è uscito il suo libro “Il mio amico Giorgio Gaber”), presenta oggi un’altra novità. L’attualissimo cd + dvd “Resistenza Pop” è sia un prodotto artistico che uno strumento didattico. Dedicato alle Liberazioni di ieri e di oggi, può destare l’interesse di chi segue la canzone d’autore o il pop, ma può anche servire agli insegnanti per spiegare in modo non retorico il Giorno della Memoria o la lotta di Liberazione.

2017-04-28_FestivalPopDellaResistenza_GianPieroAlloisio_Alessandria_Teatro_Ambra-074

Gian Piero Alloisio – ph: Manuel Garibaldi

Resistenza Pop è inoltre la colonna sonora degli spettacoli di Alloisio sulla Resistenza.

Il cd contiene classici rivisitati in chiave rock come “Auschwitz” di Francesco Guccini o “La libertà” di Giorgio Gaber, canzoni partigiane riscoperte, come “Dalle belle città” o “La Badoglieide”, e brani inediti su temi d’attualità. Tra questi, la comica e spietata “Eia Eia Trallallà”, che Alloisio ha dedicato ai rigurgiti dell’ideologia nazi fascista, la canzone-manifesto “Tieni duro”, o “Jeans e Chador” (con musica inedita di Umberto Bindi) che racconta la fatica e la speranza di una “nuova italiana”. Tredici canzoni in tutto, scritte in varie epoche e con stili diversi, che il suono omogeneo della band e la voce velata ma intensa di Alloisio rendono un unico racconto.

  1. Dalle belle città (A. Rossi – E. Casalini)
  2. Eia, eia, trallallà (G.P. Alloisio – C. Repetti – G.P. Alloisio)
  3. Auschwitz (F. Guccini)
  4. Luigi è stanco (G.P. Alloisio)
  5. Aria di libertà (G.P. Alloisio)
  6. Bella ciao
  7. La Badoglieide (IV Banda di Giustizia e Libertà)
  8. Marilyn (G. Martini – G.P. Alloisio)
  9. Jeans e chador (U. Bindi – G.P. Alloisio)
  10. Chiara Luce (G.P. Alloisio)
  11. Tieni Duro (G.P. Alloisio – A. Platinetti – G.F. Armuzzi)
  12. La libertà(G. Gaber – S. Luporini)

Bonus Track –  Tanto pe’ canta’ (A. Simeoni – E. Petrolini)

Il dvd contiene cinque storie partigiane – eroiche, commoventi, emozionanti – raccontate dagli stessi protagonisti e tre videoclip. Un docufilm, anche musicale, per raccontare con linguaggi nuovi il nostro passato.

  1. Intro. Testimonianza di Pasquale ‘Ivan’ Cinefra sul Bando Graziani
  2. Capitolo I. Ragazze coraggio. Testimonianza di Ivana Comaschi e Fidia ‘Donata’ Lucarini
  3. Tieni duro (videoclip)
  4. Capitolo II. La battaglia di Olbicella. Testimonianza di Pasquale ‘Ivan’ Cinefra e Mario ‘Aria’ Ghiglione
  5. Dalle belle città (videoclip)
  6. Capitolo III. Il rastrellamento della Benedicta. Testimonianza di Pasquale ‘Ivan’ Cinefra e Giuseppe Merlo
  7. Tanto pe’ canta’ (videoclip)

“Resistenza Pop”, stampato e distribuito da Edel, è stato realizzato grazie al sostegno di Coop Liguria, Città di Ovada e Associazione Memoria della Benedicta.

Acquistabile nelle librerie, e su Amazon

La canzone Eia Eia Trallallà (Alloisio-Repetti-Alloisio) è  disponibile su iTunes e altri digital store a partire dal 6 Aprile 2019

 

 

 


 

Gian Piero Alloisio è autore e interprete di teatro e di canzoni. Nato a Ovada (AL) nel ’56, è sposato e ha due figli.Nel 1975, a Genova, è tra i fondatori dell’Assemblea Musicale Teatrale (AMT) per cui scrive quattro album: “Dietro le sbarre”, cui fanno seguito nel 1977 “Marilyn” (ALT), nel 1979 “Il sogno di Alice” (EMI Premio Miglior Disco dell’Anno) e nel 2002 “La rivoluzione c’è già stata!” (ALT). Nel 1980 comincia la sua carriera di drammaturgo scrivendo con Giorgio Gaber, Francesco Guccini e Sandro Luporini Ultimi viaggi di Gulliver (Teatro Carcano) da cui è stato tratto il suo album “Dovevo fare del cinema” (Ascolto/CGD).

Alloisio, come autore, ha scritto oltre 50 pièces, tutte rappresentate, e ha vinto vari Biglietti d’Oro Agis per il maggior incasso Novità Italiana e per la Critica. Dal 1981 al 1996 ha scritto prosa, canzoni e sceneggiature (tra cui una miniserie tv per la RAI) con Giorgio Gaber per Ombretta Colli (Una donna tutta sbagliata, Aiuto! Sono una donna di successo, Donne in amore) e per Arturo Brachetti (In principio Arturo). Giorgio Gaber usò per la prima volta la formula “Teatro Canzone” per lo spettacolo di Alloisio e Claudio Lolli “Dolci promesse di guerra”, del 1982, che ha diretto e prodotto.  Con Geppy Gleijeses ha scritto Doktor Frankenstein Junior. Per la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse ha scritto, con Tonino Conte, prosa e canzoni per grandi eventi di teatro itinerante tra cui lo spettacolo cult Il Mistero dei Tarocchi- Il Castello di Carte. Il suo dramma storico I Templari, ultimo atto (protagonista Paolo Graziosi) è stato trasmesso da Rai 2 (“Palcoscenico”) nel 2007. Con Maurizio Maggiani nel 2008 ha pubblicato per Feltrinelli il cd (12 canzoni e 3 monologhi) + libro “Storia della Meraviglia”. Nel 2009 ha scritto e diretto per il Teatro della Tosse Tutte le carte in regola per essere Piero teatro canzone dedicato a Piero Ciampi (protagonisti Adolfo Margiotta e Roberta Alloisio). Per il Teatro Stabile di Genova ha scritto La musica infinita (protagonista Giuseppe Cederna) e L’eco di Umberto (dedicati a Umberto Bindi, di cui ha scoperto e digitalizzato l’opera inedita). La Fondazione Gaber distribuisce il suo spettacolo di teatro canzone Il mio amico Giorgio Gaber.

Alloisio ha scritto oltre 200 canzoni, fra cui una decina di evergreen. Francesco Guccini, con cui ha scritto “Gulliver”, ha cantato le sue “Venezia” e “Dovevo fare del cinema”, mentre con Eugenio Finardi  ha scritto “Soweto”, “Basta” e “Musica desideria”. Con Giorgio Gaber ha scritto la celebre canzone comica “La strana famiglia”, incisa per primo da Enzo Jannacci; Alloisio ne interpreta una versione aggiornata nel triplo cd della Fondazione Gaber “…io ci sono”, con il Tributo di 50 grandi Artisti (2012). Con la canzone “King”, cantata con la sorella Roberta – e tratta dal suo spettacolo cult “Malavitaeterna, King e altre storie tossiche” – Alloisio ha partecipato a “Faber, amico fragile” (BMG 2002) doppio cd di platino della Fondazione De André.  Su invito dei genitori di Carlo Giuliani, ha scritto “Canzone per Carlo” (dvd “Quale verità per Piazza Alimonda”), La sua”Baxeicò”, l’Inno sacro dei coltivatori delle piantagioni di basilico,  è stata ripresa dai Cavalli Marci. Per il Festival Suq di Genova ha scritto “Ya Salam”. Nel 2012 è uscito il suo ultimo album “Ogni vita è grande” (ATID/Universal) che raccoglie 14 canzoni scritte per il teatro e, in esclusiva su iTunes, la versione aggiornata di “Silvio”, canzone comica che termina con la celebre frase di Alloisio citata da Giorgio Gaber in un’intervista: “Non temo Berlusconi in sé, temo Berlusconi in me!”. La title-track “Ogni vita è grande”, già cantata da Alloisio durante l’evento “One World, One Family, One Love” (RAI1 e Mondovisione) alla presenza del papa Benedetto XVI a Bresso il 2 giugno 2012, è stata scelta da Gianni Morandi che l’ha inserita nel suo ultimo cd. Nel 2014 ha scritto tre brani per l’album “Xena Tango” di Luis Bacalov, Roberta Alloisio e Walter Rios (CNI Unite).

È stato per tre anni commissario artistico del Carnevale di Viareggio e ha fondato “Genova / Mediterraneo, Carnevale dei Popoli”. Dal 2004, per l’Associazione Teatro Italiano del Disagio (ATID), di cui è fondatore e direttore artistico, ha scritto, diretto e prodotto una quarantina di spettacoli teatrali e musicali itineranti, in cui il copione viene messo in scena da centinaia di Cittadini-Artisti, professionisti e amatoriali. Con questi spettacoli a larga partecipazione popolare ha aperto il Festival Teatrale di Borgio Verezzi, il Festival di Teatro Medievale di Anagni e dal 2005 il Festival Gaber in Versilia (prossimamente il 7 Luglio 2017 a Camaiore: Le strade di notte). Nel 2006 ha fondato il “Festival Pop della Resistenza”, luogo di incontro fra artisti professionisti, studenti, partigiani e storici sul tema della lotta di Liberazione: per il Festival, seguito ogni anno da migliaia di spettatori, ha scritto tre spettacoli di teatro canzone: Aria di libertàLuigi è stanco e Ragazze coraggio.

Alloisio nel 2013 ha ideato (con Franco Zanetti) e prodotto il primo talent per autori di canzoni “Genova per voi”, che ha lanciato giovani autori come Federica Abbate, Emanuele Dabbono e Willie Peyote. Da questa esperienza è nata l’idea di “Professione autore”, il primo concorso artistico per autori televisivi (si veda genovapervoi.net).

Per la UTET ha pubblicato nel 2017 il libro “Il mio amico Giorgio Gaber. Tributo affettuoso a un uomo non superficiale”

Gian Piero Alloisio è su Wikipedia