SITO IN COSTRUZIONE
TORNEREMO PRESTO CON UN NUOVO LOOK E TANTE NOVITA’!

Aria di libertà

Aria di libertà

Aria di libertà

Aria di libertà

Aria di libertà

Aria di libertà

VI Festival Pop della Resistenza

Festival Pop della Resistenza

Aria di libertà – Campomorone
Cari amici felici e feroci,
Giovedì 17 novembre alle ore 21:00 IL MIO AMICO GIORGIO GABER arriva al Teatro Moretti di Pietra Ligure (SV).
Per chi ancora non l’ha visto e per chi vuole tornare a rivederlo…

Foto: Mauro Corazza
IL MIO AMICO GIORGIO GABER
teatro-canzone di Gian Piero Alloisio
canzoni di Gaber-Luporini e Gaber-Alloisio
con GIAN PIERO ALLOISIO e GIANNI MARTINI
Torna in Liguria, a Pietra Ligure, Il mio amico Giorgio Gaber: uno spettacolo applauditissimo e imperdibile per chi voglia davvero conoscere la personalità artistica e umana del Signor G.
Ogni qualvolta ne ha parlato pubblicamente, Giorgio Gaber ha definito Alloisio “il mio amico Gian Piero”.
A tredici anni dalla scomparsa dell’inventore del Teatro-Canzone, Alloisio ricambia l’affettuoso omaggio con un tributo specialissimo, accompagnato per l’occasione dal chitarrista storico di Gaber, Gianni Martini. Gian Piero Alloisio ha lavorato 14 anni con Giorgio Gaber come autore di varie produzioni teatrali e televisive di successo, Gianni Martini 18 anni come musicista. Entrambi hanno avuto modo di approfondirne la conoscenza. Questo spettacolo sincero e diretto, è ricco di aneddoti e di pensieri “gaberiani” sulla politica, sulla religione, sull’amore e sull’arte. Il risultato è uno spettacolo emozionante e didattico insieme che travolge il pubblico con energia e carisma in cui si riconosce la grande lezione del Maestro scomparso.
BIGLIETTI PIETRA LIGURE giovedì 17 novembre Platea 15,00/12,00 – Galleria 12,00/10,00 Per info: www.isocoop.eu cell 333 9931313
Giovedì 17 novembre l’ATID compie diciotto anni:
festeggiamo con voi offrendo un biglietto ridotto a 10 euro a tutti coloro che prenotando diranno la parola chiave “compleanno”!
PREVENDITE:
- LOLLIPOP – Loano – via G. Giuseppe, 64 tel. 019 675488
- VIDEO DI PIETRA – Pietra Ligure, via Chiazzari, 25 tel. 327.7579668
- CAFÉ DES ARTISTES – Pietra Ligure, via G. Garibaldi, 30 tel. 327.7579668
- www.happyticket.it
HANNO DETTO DELLO SPETTACOLO (stralci)
Dalia Gaber
“Quando è mancato mio papà, come spesso succede, sono arrivati in tanti a dire la loro su quello che c’era da fare. Alloisio si è messo a disposizione non a parole, ma nei fatti.
“Decidete voi, io ci sono in tutto e per tutto. Contate su di me”. Gian Piero è stato davvero un amico di mio papà e la sua totale e disinteressata disponibilità mi ha commosso e mi commuove. E poi interpreta, con Gianni Martini, il repertorio di Gaber con una sensibilità e una competenza uniche e irripetibili”.
Eugenio Buonaccorsi, storico del Teatro e dello Spettacolo
“Il lavoro di Gian Piero Alloisio è su Gaber ma anche e soprattutto con Gaber. Non solo per il ruolo svolto come stretto collaboratore per vari periodi, ma anche perché ora, a distanza di tempo, dopo la scomparsa dell’amico e maestro, ci riserva molte scoperte e sorprese su uno degli artisti che continua a essere tra i più amati della nostra canzone e del nostro teatro”.
Benedetta Rinaldi intervista Gian Piero Alloisio su Giorgio Gaber per RAI Italia – Community (dal minuto 6.49)
Giovedì 20 Ovada (AL), Teatro Splendor, ore 20:45
Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Seguiranno interventi di studenti, di partigiani e di altri Ospiti.
Ingresso libero.

Gian Piero Alloisio – Camporosso
Venerdì 21 Camporosso (IM), Palabigauda, ore 21:00
Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Seguiranno interventi a cura dell’associazione P.E.N.E.L.O.P.E.
Ingresso libero
Lunedì 24 Genova, Palazzo Ducale Sala Maggior Consiglio, ore 21:00
Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Seguiranno gli interventi degli studenti di numerose scuole liguri, di partigiani e di vari Ospiti.
Ingresso libero.

Festival Pop della Resitsenza 2017
Giovedì 27 Novi Ligure (AL) Teatro Giacometti, ore 10:30
Liberazione di Novi Ligure, Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Seguirà un intervento dell’assessore Cecilia Bergaglio sulla Liberazione di Novi Ligure.
Ingresso libero.

Festival Pop della Resitsenza 2017
Venerdì 28 Alessandria, Teatro Ambra, ore 09:30
Liberazione di Alessandria, Festival Pop della Resistenza dedicato a Roberta Alloisio – Ragazze coraggio di Gian Piero Alloisio.
Seguiranno gli interventi di partigiani e autorità. Infine ci si recherà in corteo in Duomo per vedere il documento originale della resa.
Ingresso libero.

Gian Piero Alloisio – Resistenza Pop
Gian Piero Alloisio è un cantautore poliedrico e imprevedibile: autore di canzoni (Francesco Guccini, Gaber-Jannacci, Gianni Morandi), autore e interprete di Teatro Canzone (Assemblea Musicale Teatrale, Teatro Stabile di Genova, Teatro della Tosse), fondatore di eventi teatrali e musicali per Compagnie di centinaia di Cittadini-Artisti, scopritore di talenti autorali (Federica Abbate, Emanuele Dabbono, Willie Peyote), scrittore (recentemente è uscito il suo libro “Il mio amico Giorgio Gaber”), presenta oggi un’altra novità. L’attualissimo cd + dvd “Resistenza Pop” è sia un prodotto artistico che uno strumento didattico. Dedicato alle Liberazioni di ieri e di oggi, può destare l’interesse di chi segue la canzone d’autore o il pop, ma può anche servire agli insegnanti per spiegare in modo non retorico il Giorno della Memoria o la lotta di Liberazione.

Gian Piero Alloisio – ph: Manuel Garibaldi
Resistenza Pop è inoltre la colonna sonora degli spettacoli di Alloisio sulla Resistenza.
Il cd contiene classici rivisitati in chiave rock come “Auschwitz” di Francesco Guccini o “La libertà” di Giorgio Gaber, canzoni partigiane riscoperte, come “Dalle belle città” o “La Badoglieide”, e brani inediti su temi d’attualità. Tra questi, la comica e spietata “Eia Eia Trallallà”, che Alloisio ha dedicato ai rigurgiti dell’ideologia nazi fascista, la canzone-manifesto “Tieni duro”, o “Jeans e Chador” (con musica inedita di Umberto Bindi) che racconta la fatica e la speranza di una “nuova italiana”. Tredici canzoni in tutto, scritte in varie epoche e con stili diversi, che il suono omogeneo della band e la voce velata ma intensa di Alloisio rendono un unico racconto.
- Dalle belle città (A. Rossi – E. Casalini)
- Eia, eia, trallallà (G.P. Alloisio – C. Repetti – G.P. Alloisio)
- Auschwitz (F. Guccini)
- Luigi è stanco (G.P. Alloisio)
- Aria di libertà (G.P. Alloisio)
- Bella ciao
- La Badoglieide (IV Banda di Giustizia e Libertà)
- Marilyn (G. Martini – G.P. Alloisio)
- Jeans e chador (U. Bindi – G.P. Alloisio)
- Chiara Luce (G.P. Alloisio)
- Tieni Duro (G.P. Alloisio – A. Platinetti – G.F. Armuzzi)
- La libertà(G. Gaber – S. Luporini)
Bonus Track – Tanto pe’ canta’ (A. Simeoni – E. Petrolini)
Il dvd contiene cinque storie partigiane – eroiche, commoventi, emozionanti – raccontate dagli stessi protagonisti e tre videoclip. Un docufilm, anche musicale, per raccontare con linguaggi nuovi il nostro passato.
- Intro. Testimonianza di Pasquale ‘Ivan’ Cinefra sul Bando Graziani
- Capitolo I. Ragazze coraggio. Testimonianza di Ivana Comaschi e Fidia ‘Donata’ Lucarini
- Tieni duro (videoclip)
- Capitolo II. La battaglia di Olbicella. Testimonianza di Pasquale ‘Ivan’ Cinefra e Mario ‘Aria’ Ghiglione
- Dalle belle città (videoclip)
- Capitolo III. Il rastrellamento della Benedicta. Testimonianza di Pasquale ‘Ivan’ Cinefra e Giuseppe Merlo
- Tanto pe’ canta’ (videoclip)
“Resistenza Pop”, stampato e distribuito da Edel, è stato realizzato grazie al sostegno di Coop Liguria, Città di Ovada e Associazione Memoria della Benedicta.
Acquistabile nelle librerie, e su Amazon
La canzone Eia Eia Trallallà (Alloisio-Repetti-Alloisio) è disponibile su iTunes e altri digital store a partire dal 6 Aprile 2019
Gian Piero Alloisio è autore e interprete di teatro e di canzoni. Nato a Ovada (AL) nel ’56, è sposato e ha due figli.Nel 1975, a Genova, è tra i fondatori dell’Assemblea Musicale Teatrale (AMT) per cui scrive quattro album: “Dietro le sbarre”, cui fanno seguito nel 1977 “Marilyn” (ALT), nel 1979 “Il sogno di Alice” (EMI Premio Miglior Disco dell’Anno) e nel 2002 “La rivoluzione c’è già stata!” (ALT). Nel 1980 comincia la sua carriera di drammaturgo scrivendo con Giorgio Gaber, Francesco Guccini e Sandro Luporini Ultimi viaggi di Gulliver (Teatro Carcano) da cui è stato tratto il suo album “Dovevo fare del cinema” (Ascolto/CGD).
Alloisio, come autore, ha scritto oltre 50 pièces, tutte rappresentate, e ha vinto vari Biglietti d’Oro Agis per il maggior incasso Novità Italiana e per la Critica. Dal 1981 al 1996 ha scritto prosa, canzoni e sceneggiature (tra cui una miniserie tv per la RAI) con Giorgio Gaber per Ombretta Colli (Una donna tutta sbagliata, Aiuto! Sono una donna di successo, Donne in amore) e per Arturo Brachetti (In principio Arturo). Giorgio Gaber usò per la prima volta la formula “Teatro Canzone” per lo spettacolo di Alloisio e Claudio Lolli “Dolci promesse di guerra”, del 1982, che ha diretto e prodotto. Con Geppy Gleijeses ha scritto Doktor Frankenstein Junior. Per la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse ha scritto, con Tonino Conte, prosa e canzoni per grandi eventi di teatro itinerante tra cui lo spettacolo cult Il Mistero dei Tarocchi- Il Castello di Carte. Il suo dramma storico I Templari, ultimo atto (protagonista Paolo Graziosi) è stato trasmesso da Rai 2 (“Palcoscenico”) nel 2007. Con Maurizio Maggiani nel 2008 ha pubblicato per Feltrinelli il cd (12 canzoni e 3 monologhi) + libro “Storia della Meraviglia”. Nel 2009 ha scritto e diretto per il Teatro della Tosse Tutte le carte in regola per essere Piero teatro canzone dedicato a Piero Ciampi (protagonisti Adolfo Margiotta e Roberta Alloisio). Per il Teatro Stabile di Genova ha scritto La musica infinita (protagonista Giuseppe Cederna) e L’eco di Umberto (dedicati a Umberto Bindi, di cui ha scoperto e digitalizzato l’opera inedita). La Fondazione Gaber distribuisce il suo spettacolo di teatro canzone Il mio amico Giorgio Gaber.
Alloisio ha scritto oltre 200 canzoni, fra cui una decina di evergreen. Francesco Guccini, con cui ha scritto “Gulliver”, ha cantato le sue “Venezia” e “Dovevo fare del cinema”, mentre con Eugenio Finardi ha scritto “Soweto”, “Basta” e “Musica desideria”. Con Giorgio Gaber ha scritto la celebre canzone comica “La strana famiglia”, incisa per primo da Enzo Jannacci; Alloisio ne interpreta una versione aggiornata nel triplo cd della Fondazione Gaber “…io ci sono”, con il Tributo di 50 grandi Artisti (2012). Con la canzone “King”, cantata con la sorella Roberta – e tratta dal suo spettacolo cult “Malavitaeterna, King e altre storie tossiche” – Alloisio ha partecipato a “Faber, amico fragile” (BMG 2002) doppio cd di platino della Fondazione De André. Su invito dei genitori di Carlo Giuliani, ha scritto “Canzone per Carlo” (dvd “Quale verità per Piazza Alimonda”), La sua”Baxeicò”, l’Inno sacro dei coltivatori delle piantagioni di basilico, è stata ripresa dai Cavalli Marci. Per il Festival Suq di Genova ha scritto “Ya Salam”. Nel 2012 è uscito il suo ultimo album “Ogni vita è grande” (ATID/Universal) che raccoglie 14 canzoni scritte per il teatro e, in esclusiva su iTunes, la versione aggiornata di “Silvio”, canzone comica che termina con la celebre frase di Alloisio citata da Giorgio Gaber in un’intervista: “Non temo Berlusconi in sé, temo Berlusconi in me!”. La title-track “Ogni vita è grande”, già cantata da Alloisio durante l’evento “One World, One Family, One Love” (RAI1 e Mondovisione) alla presenza del papa Benedetto XVI a Bresso il 2 giugno 2012, è stata scelta da Gianni Morandi che l’ha inserita nel suo ultimo cd. Nel 2014 ha scritto tre brani per l’album “Xena Tango” di Luis Bacalov, Roberta Alloisio e Walter Rios (CNI Unite).
È stato per tre anni commissario artistico del Carnevale di Viareggio e ha fondato “Genova / Mediterraneo, Carnevale dei Popoli”. Dal 2004, per l’Associazione Teatro Italiano del Disagio (ATID), di cui è fondatore e direttore artistico, ha scritto, diretto e prodotto una quarantina di spettacoli teatrali e musicali itineranti, in cui il copione viene messo in scena da centinaia di Cittadini-Artisti, professionisti e amatoriali. Con questi spettacoli a larga partecipazione popolare ha aperto il Festival Teatrale di Borgio Verezzi, il Festival di Teatro Medievale di Anagni e dal 2005 il Festival Gaber in Versilia (prossimamente il 7 Luglio 2017 a Camaiore: Le strade di notte). Nel 2006 ha fondato il “Festival Pop della Resistenza”, luogo di incontro fra artisti professionisti, studenti, partigiani e storici sul tema della lotta di Liberazione: per il Festival, seguito ogni anno da migliaia di spettatori, ha scritto tre spettacoli di teatro canzone: Aria di libertà, Luigi è stanco e Ragazze coraggio.
Alloisio nel 2013 ha ideato (con Franco Zanetti) e prodotto il primo talent per autori di canzoni “Genova per voi”, che ha lanciato giovani autori come Federica Abbate, Emanuele Dabbono e Willie Peyote. Da questa esperienza è nata l’idea di “Professione autore”, il primo concorso artistico per autori televisivi (si veda genovapervoi.net).
Per la UTET ha pubblicato nel 2017 il libro “Il mio amico Giorgio Gaber. Tributo affettuoso a un uomo non superficiale”
Gian Piero Alloisio è su Wikipedia